PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] grandi famiglie imprenditoriali della città; fu un punto diriferimento anche perché nelle sue mani passarono numerosi e che, adottando il «sistema Swartz», ottennero un prodotto di qualità premiato all’Esposizione universale di Milano del 1881, un ...
Leggi Tutto
risparmio energetico
Nicola Nosengo
La nostra società consuma grandi quantità di energia per tutte le attività industriali e domestiche. Ma questa energia viene in gran parte da fonti che rischiano [...] accendere un fuoco in ogni stanza. Oppure si pensi al sistemadi refrigerazione usato per la Zisa, un castello costruito dai Normanni . Dal 1981 la domenica diriferimento per l’inizio dell’orario estivo è sempre stata l’ultima di marzo, e quella per ...
Leggi Tutto
Pier Luigi Sacco
Il marchio Italia segna il passo
Un folto gruppo di ricercatori dell’Università di Harvard, in partnership con GoogleLabs, l’ufficio Ricerca e Sviluppo di Google, ha sviluppato un nuovo [...] un certo numero di paesi diriferimento: Italia, USA, Germania, Francia, Gran Bretagna, Cina, Giappone. Vediamo allora qual è il quadro che si produce affrontando dapprima alcune forme di attività culturale rappresentative del più ampio sistema delle ...
Leggi Tutto
studio di fase
Studio clinico condotto nella valutazione di un nuovo farmaco. La sperimentazione di nuovi farmaci comprende studi clinici suddivisi in quattro fasi successive che, con diverse metodologie, [...] diriferimento in questa fase è lo studio clinico randomizzato con un gruppo didi farmaco-vigilanza post-marketing in quanto hanno l’obiettivo di valutare, attraverso un sistemadi vigilanza attivo che implica la partecipazione di ampie reti di ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] sono dotate anche di masse minori di 1 g o maggiori di 500 g.
In chimica, la locuzione portare a p. costante si riferisce al mantenere una scienza delle costruzioni per la risoluzione dei sistemi iperstatici e per lo studio delle deformazioni ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] tra Fano e Ancona.
Al settore fanno riferimento varie associazioni di categoria tra cui: l'UCINA, aderente a e forme, come gli yacht da regata-crociera. Tra i sistemidi stazza per l'attribuzione degli handicap più elementari si ricordano l' ...
Leggi Tutto
MISCELAZIONE
Giuseppe Biardi-Mario Dente
Premessa. - Nell'ambito dei processi industriali e delle applicazioni tecniche si intende per m. l'operazione tramite cui si vuole ridurre al minimo le disuniformità [...] entro l'altra fase. Si fa qui riferimento, invece, ai sistemi in cui la fase solida è in forma di particelle e la fase gassosa è in movimento: si parla allora di letti fluidizzati e di letti trascinati che vengono utilizzati per realizzare molteplici ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] riferimento ad allergia IgE mediata, caratterizzata di solito da inizio acuto, a breve distanza di tempo dall'ingestione del cibo.
Altre reazioni allergiche sono di , emorragia, diarrea) e il sistema cardiovascolare (shock anafilattico). Le reazioni ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] moderno è divenuta invece lo schermo generale e un sistema compiuto di strumenti d'azione. L'uomo non ha più alcun uomo può decidere di produrre automobili piuttosto che grano.
Quando parlo di automatismo delle scelte intendo riferirmi a due fatti ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] che le diede questo nome (da heroisch) in riferimento alla sua qualità di rimedio energico. Infatti risultò subito notevole la sua azione . Tali sintomi sono dovu-ti alla stimolazione del sistema nervoso centrale, che ha luogo dalla corteccia verso ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...