La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] moto circolare del corpo, ma dalla descrizione che ne facciamo in un sistemadiriferimento rotante, non faceva parte dell'orizzonte degli studi seicenteschi dei fenomeni di moto. Sembra che nel 1679 Newton fosse riuscito a stabilire una relazione ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] x è una posizione e t è il tempo. Il simbolo x(ℬ, t) indica il piazzamento di ℬ al tempo t e ∂x(ℬ, t) rappresenta la superficie limite di x(ℬ, t).
Rispetto al sistemadiriferimento nel quale x* e t* sono rispettivamente posizioni e tempi, il moto è ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] a causa degli urti successivi contro le nubi che, a loro volta, sono in uno stato di moto caotico rispetto al sistemadiriferimento galattico. Ovviamente, in tali condizioni, non tutti gli urti provocheranno un'accelerazione positiva e, anzi, nella ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] trasferito q2 è una grandezza relativisticamente invariante, ossia una grandezza che ha lo stesso valore in qualunque sistemadiriferimento. Anche i fattori di forma GEp e GMp godono evidentemente della stessa proprietà.
Se q2>0 si dice che il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] momento della ricezione del segnale. In questo senso il red shift gravitazionale misura l'effetto Doppler tra i due sistemidiriferimento: se l'emettitore si trova più in basso del ricevitore (come nel caso del Gedankenexperiment) lo spostamento è ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] però il moto dell'atomo nel suo insieme, ma solo il moto interno dei suoi N elettroni. Ci si può dunque porre nel sistemadiriferimento in cui l'impulso del baricentro, che supponiamo coincida con il nucleo, è nullo e trascurare le trasformazioni a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] il matematico francese, alla soluzione di un'equazione differenziale che descrive la condizione d'equilibrio di una forza generica ‒ in termini di componenti della forza rispetto a un sistemadiriferimento cartesiano ortogonale ‒ che agisce su ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] condizione iniziale.
La quantità dz′ non è altro che la lunghezza del percorso fatto dalla particella, misurato nel sistemadiriferimento della particella stessa. Se si assume, inoltre, che il campo elettrico del Linac sia indipendente da z, allora ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...]
dove per Einstein i due insiemi di coordinate sono relativi a sistemidiriferimento inerziali, ossia V′ è la velocità di un punto nel sistemadiriferimento Sr, V è la velocità di questo punto nel sistemadiriferimento S e v è la velocità relativa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] dell'asse terrestre, o 'nutazione', dovuta all'azione delle forze di attrazione gravitazionale della Luna e del Sole; tale nutazione influisce infatti sul sistemadiriferimento usato per misurare le posizioni delle stelle.
Come conseguenza della ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...