GAS
Vittorio D'Ermo
Italo Pasquon
Donato M. Fontana
(XVI, p. 407; App.II, I, p. 1019; III, I, p. 700; IV, I, p. 894)
Gas naturale. - Nel corso degli anni Settanta e Ottanta ha continuato ancora a [...] il g. naturale diviene un punto diriferimento anche per il settore termoelettrico.
Nel 1990 i consumi complessivi di g. raggiungono i 39,3 milioni di tep (poco meno di un quarto del fabbisogno in fonti primarie), di cui 19,1 utilizzati per usi ...
Leggi Tutto
OLOGRAFIA
Deni Gabor
. L'o. è un metodo di fotografia in luce coerente in cui un'onda luminosa emessa da un oggetto è, per così dire, "congelata " con le sue informazioni di fase e di ampiezza in un'emulsione [...] due onde sferiche della stessa curvatura dànno un sistemadi frange d'interferenza simile a quello fornito da due onde piane. La fig. 8 illustra il principio del metodo; il fascio diriferimento viene prodotto da una sorgente puntiforme posta nello ...
Leggi Tutto
Terremoto
Fabio Catino
Gli studi di carattere sismologico rappresentano più che mai il luogo in cui si confrontano diverse discipline scientifiche, oltre a costituire una delle più interessanti e impegnative [...] riferimento alla struttura complessa della distribuzione delle tensioni di origine tettonica nella crosta terrestre, in cui gli elementi costituenti il sistema delle faglie sismogenetiche interagiscono in modo dissipativo non lineare. Un sistemadi ...
Leggi Tutto
MACCHINE (XXI, p. 732)
Pietro Enrico BRUNELLI
Pier Franco BIEMMI
Velocità critiche degli alberi (p. 738). - Col nome di velocità critiche degli alberi s'indicano particolari valori della loro velocità [...] diriferimento, andrà oscillando con una propria legge al disopra e al disotto di un valore medio: l'albero cioè è soggetto ad oscillazioni torsionali periodiche.
Ora un albero con le masse a esso collegate costituisce un sistema elastico dotato di ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634)
Piero CALDIROLA
La meccanica quantistica, formulata da L. De Broglie e da E. Schrödinger (meccanica ondulatoria) e indipendentemente da W. [...] riguardo all'evoluzione antecedente del sistema e riguardo alle proprietà dell'apparato di misurazione; da ciò discende dovrà fare implicitamente riferimento a un oggetto macroscopico, che come tale è suscettibile di essere descritto per mezzo ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] e dai sistemidi modulazione); 2) immunità alle interferenze elettromagnetiche e integrità, importante per la trasmissione dati e applicazioni industriali; 3) peso praticamente nullo; 4) costo estremamente ridotto, specie se riferito alle prestazioni ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] riferimento alle leggi che governano le interazioni fra il nucleo dell'atomo e gli elettroni che lo circondano, settore di Columbia, provocato dal distacco di una delle 24.300 piastrelle in silice del sistemadi protezione termica all'atto del ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] numerica s'intende a pieno se ci si riferisce alla corruzione del contenuto informativo del segnale a Khambata, Microprocessors and microcomputers, New York 1982; A. Isidori, Sistemidi controllo, Roma 1984; M.M. Mano, Digital design, Englewood ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] fig. 2 dà un esempio espressivo. Si riferisce al caso di un'asta elastica con sforzo assiale P pulsante, con periodo T, tra due valori P′ e P″ costanti a tratti come indicato in fig. 3. Che il sistema sia ad elasticità variabile risulta dal fatto che ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] il toroide nasce dalla rotazione di tale sezione intorno all'asse r), la frequenza, con riferimento ai simboli della figura, è periodicamente. Nel modo l'aspetto del campo è quello di un sistemadi onde stazionarie, la cui lunghezza d'onda eguaglia il ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...