Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione [...] il sistema dallo stato A allo stato B. Come l’energia interna, come il potenziale ecc., l’e. risulta quindi definita a meno di una costante additiva (si possono calcolare le variazioni di S a partire da uno stato diriferimento, ma il valore di S ...
Leggi Tutto
Fisica
Carica elettrica
Caratteristica fondamentale dei corpi elettrizzati, indicata anche con il nome di quantità di elettricità. Un corpo si dice elettrizzato se esso possiede una carica elettrica, distribuita [...] numero quantico conservato. Le cariche sono invarianti relativistici, cioè hanno lo stesso valore in tutti i sistemidiriferimento.
L’esempio più noto è la carica elettrica, la cui conservazione è dovuta all’invarianza per trasformazioni ...
Leggi Tutto
termoelettricità In fisica, genericamente l’insieme dei fenomeni elettrici collegati a fenomeni termici: quindi, non soltanto gli effetti termoelettrici propriamente detti, e cioè gli effetti Seebeck, [...] dididididi quello schematizzato nella fig. 3 per la coppia Fe-Cu con una temperatura diriferimentodididi f corrispondenti ai vari valori dididi una famiglia dididi inversione, ma di dipendenza. Se si misura la quantità didi temperatura di 0 didi ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] del momento d’inerzia con la rotazione della retta cui esso si riferisce (➔ momento). Per un sistemadi n masse puntiformi mi concentrate in altrettanti punti Pi, il p. d’inerzia è dato dalla somma degli n termini che si ottengono moltiplicando ...
Leggi Tutto
Meccanismo per la misurazione del tempo.
Biologia
O. biologico (o fisiologico o endogeno)
Meccanismo fisiologico interno degli animali e dei vegetali che consente la regolazione delle attività cicliche, [...] di perfezione tecnica e di precisione matematica le meridiane, gli astrolabi e le clessidre meccaniche, rese automatiche con un sistemadi controllati, mediante osservazioni astronomiche o con riferimento a radiosegnali orari, e le correzioni ...
Leggi Tutto
Si dice di formazione che concerne la vista, l’occhio, la visione o di fenomeno inerente all’ottica.
Anatomia e medicina
Anatomia comparata
Chiasma o.
L’incrocio delle fibre nervose che dalla retina dell’occhio [...] in sostanza, nei Mammiferi, un sistemadi centri che funzionano come da relè fra di solito rappresenta l’esito di una retinopatia, di una papillite o di una neurite retrobulbare. Le alterazioni delle papille sono caratteristiche con riferimento ...
Leggi Tutto
Economia
In scienza della gestione, indicatore degli standard che l’organizzazione aziendale si prefigge di raggiungere. Una volta definita la missione di un’impresa, il passo successivo della pianificazione [...] dell’o., definibile, con riferimento a oggetti che abbiano dall’o. distanza abbastanza grande rispetto alla distanza focale, mediante la formula l=πA2T/4.
O. da cannocchiale
Sono o. diottrici costituiti di solito da un sistemadi 2 o 3 lenti sottili ...
Leggi Tutto
Regione dello spazio, detta anche cavità geomagnetica, in cui è confinato il campo magnetico terrestre per effetto del vento solare (flusso supersonico di plasma emesso dal Sole). In senso più restrittivo, [...] di regione di transizione (➔ anche vento).
Struttura della m. e configurazione delle linee di forza del campo magnetico
Con riferimentodi correnti elettriche (associate a movimenti di particelle cariche). Di primaria importanza sono il sistemadi ...
Leggi Tutto
Intreccio di filati di lana, seta, cotone ecc., legati assieme in anse. Per estensione ciascuno degli elementi, in forma di cerchio o di poligono, che costituiscono un intreccio, una catena, una rete, [...] corrente della maglia. Riordinando i termini di ogni equazione del tipo [1], si ottiene un sistemadi m equazioni, tante quante sono ) per i vincitori dei Campionati del mondo. In riferimento alla posizione nella classifica generale è usata, nel Giro ...
Leggi Tutto
Astronomia
La sequenza principale è la fascia o regione in cui, nel diagramma di Hertzsprung-Russell, che lega il tipo spettrale alla luminosità di un astro, viene a essere compresa la maggior parte delle [...] eseguire, in un determinato ordine, nel funzionamento corretto di una apparecchiatura elettrica, per es. un invertitore.
Con riferimento alle tensioni e alle intensità di corrente di un sistema trifase, è chiamata sequenza la successione con cui si ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...