In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] i semiconduttori cristallini e gli isolanti amorfi, i primi con riferimento a sorgenti e ricevitori, i secondi per il canale , i muscoli gli attuatori e il cervello il sistemadi controllo.
Esempi di m. intelligenti sono i m. piezoelettrici, i m ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] dai versori c1, c2, c3 degli assi diriferimento. Note le componenti cartesiane di a e b, le componenti cartesiane del centrale). È importante notare che il passaggio da un qualunque sistemadi v. applicati a un altro equivalente si può ottenere con ...
Leggi Tutto
Strumento mediante il quale si misura la temperatura di un corpo.
Cenni storici
I primi tentativi di valutare la temperatura mediante l’utilizzazione di strumenti appositamente realizzati risalgono alla [...] di uno stesso sistema termodinamico, caratterizzati da temperature differenti. In altre parole, si deve stabilire una scala di t0 sono le temperature assegnate agli stati termodinamici diriferimento, rispettivamente A1 e A0. Nelle scale empiriche ...
Leggi Tutto
In fisica e nella tecnica, dispositivo nel quale, una volta che sia stato convenientemente eccitato, si generano correnti elettriche oscillanti (o. elettrico) ovvero insorgono oscillazioni meccaniche (o. [...] in elettronica nei circuiti di clock, si fa uso di o. persistenti come o. diriferimento. Realizzare un o. sulla massa a). In un sistemadi ascisse rettilinee x, con origine in C, se si assumono nulle le resistenze al moto di P, il moto è descritto ...
Leggi Tutto
Diritto
T. di fine rapporto (TFR) La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo [...] di trasmissione (o di trasferimento) di un sistema ottico (lente, diaframma ecc.) la trasformata di Fourier della risposta del sistema è stato fatto l’ologramma, verrà ricostruito il raggio diriferimento, cioè si avrà un punto luminoso su uno schermo ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. [...] Entrambe le funzioni precedenti forniscono Cio per t=0, e tendono asintoticamente a zero all’aumentare di t.
Se ci riferiamo ora a un sistema aperto agli scambi di materia con l’esterno che opera in condizioni stazionarie, ovvero tali per cui la dCi ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] più accezioni. Nel 19° sec. indicò un sistemadi dazio sui grani usati per assicurare l’approvvigionamento del prodotto e proteggere l’agricoltura dalla concorrenza estera. Successivamente fu riferita alle variazioni cui erano soggetti i salari dei ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] di una mole per il numero di Avogadro; ➔ mole) sia in senso relativo, rispetto a quello di un atomo scelto convenzionalmente. L’unità diriferimento Cannizzaro, riprendendo le idee di Avogadro, ebbe stabilito un sistemadi pesi atomici in accordo con ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] periodo dello sviluppo embrionale, compreso quello che precede ogni traccia di competenza.
Fisica e tecnica
Il lavoro di una forza, o di un sistemadi forze, riferito all’unità di tempo; in generale, l’energia (meccanica, elettrica, termica ecc ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] della teoria delle o., è traducibile in un sistemadi tre equazioni differenziali scalari del secondo ordine: ciò modi. La via che normalmente si segue è la seguente. Si conviene diriferire la giacitura dell’o. al piano π dell’eclittica (fig. 3) ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...