Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti la misurazione delle grandezze fisiche. In essa pertanto rientrano i problemi relativi alla scelta dei sistemidi unità di misura (➔ unità), [...] metrica e, nel 1960, è stato adottato il sistema internazionale delle unità (SI).
In Europa.- In di promuovere l’attività connessa alla produzione dei materiali diriferimento usati nel controllo delle analisi chimiche e nella determinazione di ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] vasto sistemadi fratture mai conosciuto (Rift Valley) con formazione di grandi fosse tettoniche e di bacini chiusi, talora al di sotto anche poliritmica: il gruppo fa riferimento a una pulsazione di base isocrona, generalmente derivata da schemi ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] in un quadro diriferimento che sempre più spesso è di carattere prevalentemente probabilistico e latitudine b, nel sistemadi coordinate galattiche; la funzione di luminosità Φ(M), che dà la frazione di stelle con magnitudini assolute ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] un gran numero di schemi e sistemidi a., notevolmente diversificati nelle impostazioni teoriche e nelle tecniche applicative.
Si parla anche di a. dell’interazione che va distinta dall’a. dell’insegnamento e si riferisce a una metodologia specifica ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] rapporti privilegiati o il fatto di essere imparentati con immigrati già presenti), fanno riferimento al possesso di qualifiche professionali e credenziali formative atte a soddisfare specifici fabbisogni del sistema produttivo. Altra tendenza è ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] i sistemi omogenei, tenendo conto delle relazioni per l’e. tra le fasi insieme a quelle proprie delle reazioni chimiche. La condizione di uguaglianza della fugacità di ciascun componente in ogni fase, scegliendo le stesse fugacità diriferimento, può ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] rilevare prontamente le variazioni occorse nel sistemadi alimentazione superficiale del sistema vulcanico, interpretandone il significato. Con riferimento alla caratterizzazione tridimensionale di dettaglio delle singole strutture vulcaniche, si ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] di trasporto. Il tipo più interessante di operazione attuabile con una m. liquida supportata è il trasporto accoppiato, che può essere esemplificato facendo riferimento può concepirsi come l’insieme di due sistemidi fili o archi puri disposti ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] a entrambi di massimizzare la propria funzione di utilità. Il rapporto di s. risultante determina il sistemadi prezzi relativi riferimento due paesi identici nelle loro caratteristiche settoriali, incluse le dotazioni fattoriali e le tecnologie di ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistemadi corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] due mezzi diversi, 1 e 2 omogenei e isotropi, viene in parte riflessa in parte rifratta. Facendo riferimento, come per semplicità si usa fare, ai raggi di propagazione e non ai fronti d’onda, un raggio a (fig. 4) dà luogo, incidendo sulla superficie ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...