inerziale
inerziale [agg. Der. di inerzia] [MCC] Forza i.: lo stesso che forza d'inerzia: → inerzia. ◆ [MCC] Massa i.: qualifica attribuita alla massa di un corpo quando questa compare come indicatrice [...] spaziale che si avvale disistemi i., basati in modo essenziale su un riferimento i. realizzato mediante dispositivi giroscopici. ◆ [MCC] Riferimento, o sistemadiriferimento, i.: quello che si muove di moto traslatorio rettilineo uniforme rispetto ...
Leggi Tutto
relativo
relativo [agg. Der. del lat. relativus "che si riferisce, che si riporta a qualche cosa", dal part. pass. relatus di referre "riportare"] [LSF] (a) In generale, di grandezze o proprietà che [...] vengono definite mediante un criterio o un sistemadiriferimento fissato in modo arbitrario (→ relatività: [LSF]). (b) Del rapporto fra due diverse determinazioni di una stessa grandezza, riferite a condizioni o a corpi o a mezzi fisici diversi; ...
Leggi Tutto
galileiano
galileiano [Che si riferisce a G. Galilei] [OTT] Cannocchiale g.: realizzato da G. Galilei nel 1609 (il primo telescopio al mondo), è un telescopio rifrattore terrestre (cioè che dà immagini [...] riconobbe la natura, traendone argomenti a sostegno della concezione copernicana, e poi furono denominati Io, Europa, Ganimede, Callisto. ◆ [MCC] Sistemadiriferimento g., o terna g.: lo stesso che sistemadiriferimento inerziale o terna inerziale. ...
Leggi Tutto
invarianza
Luca Tomassini
Proprietà di determinate quantità di non mutare in seguito a un cambiamento disistemadiriferimento. Uno degli obiettivi principali della fisica (si pensi per es. alla relatività [...] il loro contenuto possa essere indipendente dall’arbitraria scelta di un osservatore. Se il cambiamento disistemadiriferimento (sia di coordinate sia di gauge) è descritto in termini di una trasformazione, la quantità invariante è detta scalare ...
Leggi Tutto
giacitura
giacitura [Der. del lat. iacere "giacere"] [LSF] La posizione o il sito in cui un ente si presenta rispetto a un altro. ◆ [ALG] G. di una retta: (a) la sua direzione oppure l'appartenere a [...] un piano o a una superficie rigata; (b) specific., rispetto a un sistemadiriferimento, la posizione in questo, individuata dai coseni direttori. ◆ [ALG] G. di un piano: (a) la totalità delle direzioni delle rette giacenti sul piano, elemento che un ...
Leggi Tutto
osservatore
osservatóre [agg. e s. (f. -trice) Der. del lat. observator -oris "che osserva", da observare (→ osservazione)] [LSF] L'insieme di un sistemadiriferimento con strumenti per misurare coordinate [...] meccanici e a esso occorre aggiungere altri strumenti specifici nel caso di fenomeni non puramente meccanici: v. cinematica: I 590 e. ◆ [OTT] O. colorimetrico diriferimento: v. colorimetria ottica: I 647 e. ◆ [MCC] O. equivalenti: v. cinematica ...
Leggi Tutto
quotato
quotato [agg. Part. pass. di quotare "indicare la quota"] [ALG] Nella geometria descrittiva, secondo il metodo delle proiezioni q.: (a) punto q., un punto rappresentato dalla sua proiezione sul [...] dai signif. precedenti, spazio q. è uno spazio (generic., n-dimensionale) in cui si sia introdotto un sistemadiriferimento, ogni punto di esso essendo quindi rappresentato dagli n numeri costituenti le sue coordinate. ◆ [GFS] Nella topografia ...
Leggi Tutto
obiettivita
obiettività (meno corr. obbiettività) [Der. di obiettivo] [LSF] Carattere di ciò che è obiettivo. ◆ [FAF] Principio, o assioma, di o., o di indifferenza materiale: ha varie formulazioni, [...] ); un'altra diffusa ed equivalente formulazione afferma che le funzioni descrittive di un sistema devono essere invarianti rispetto ad arbitrarie variazioni del sistemadiriferimento e dell'origine dei tempi (per es., v. fluidi strutturati, dinamica ...
Leggi Tutto
simultaneita
simultaneità [Der. di simultaneo, dal lat. simultaneus, che è da simul "insieme"] [RGR] S. di due eventi distanti: questi sono simultanei in un determinato sistemadiriferimento se due [...] nel vuoto o in un mezzo assimilabile al vuoto, nel medesimo istante in un punto a uguale distanza dai siti dei due eventi, la s. risultando dunque dipendere dal sistemadiriferimento adottato (relatività della s.): v. spazio e tempo: V 444 d. ...
Leggi Tutto
dimetrico
dimètrico [Comp. didi- e -metrico] [ALG] [ANM] Di ente dotato di metrica con due unità di misura. ◆ [FSD] Gruppo d.: nella cristallografia, l'aggruppamento dei tre sistemidi simmetria trigonale, [...] taglia due parametri uguali su due assi fondamentali equivalenti e un parametro diverso sul terzo asse. ◆ [ALG] Sistemadiriferimento cartesiano d.: nel piano, quando si hanno due unità di misura di lunghezza differenti per le ascisse e le ordinate. ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...