sommerso Il complesso delle attività economiche che evadono controlli fiscali e rilevazioni statistiche. Comprende elementi di diversa natura: da ciò la varietà di termini utilizzati come sinonimi (economia [...] .
La mancata valutazione del s. distorce l’osservazione statistica del sistema, provocando la sottovalutazione dei dati economici e facendo divergere il tasso di variazione effettivo di ogni dato economico da quello osservato. Ciò dunque può indurre ...
Leggi Tutto
Economia
Aggettivo spesso usato con particolare riferimento all’oro, che costituisce la garanzia della moneta circolante, e in relazione alla circolazione monetaria, in quanto basata sull’oro e l’argento. [...] storiche superate. Nell’epoca in cui vigeva il sistema aureo, quando il prezzo delle divise estere in termini di moneta nazionale saliva oltre il punto m. superiore o discendeva al di sotto di quello inferiore (corrispondenti al prezzo del metallo ...
Leggi Tutto
rigidità economia Mancanza di elasticità (➔), in riferimento in particolare alla domanda o all’offerta di beni e di fattori produttivi, quando il rapporto tra la variazione della quantità domandata (o [...] , mentre l’elasticità è collegata a una condizione di tendenziale concorrenza della domanda e dell’offerta o alla sostituibilità di un bene. R. di un sistema economico è la scarsa, lenta, difficile adattabilità a mutamenti della situazione economica ...
Leggi Tutto
detrazione d’imposta Importo che il contribuente può detrarre dall’imposta lorda, calcolata in base alle risultanze della propria dichiarazione dei redditi, al fine di ottenere l’ammontare netto dell’imposta [...] assicurazioni sulla vita, frequenza di corsi di istruzione), mentre si parla di d. oggettive con riferimento a determinate categorie o livelli di reddito, che prescindono dalla persona del contribuente.
Nel sistema tributario italiano il termine d ...
Leggi Tutto
Economia
Accrescimento del capitale, o, più in generale, della dotazione di beni strumentali (impianti, macchinari ecc.) di un sistema economico. Poiché anche il capitale deperisce, per ragioni fisiche [...] al netto degli ammortamenti, cioè della parte di capitale che ogni anno deve essere impiegata per compensare tale deperimento. Con riferimento a un sistema economico primitivo, incentrato sulla produzione di grano, l’a. può essere rappresentata come ...
Leggi Tutto
Nel sistema tributario nazionale, l’istituto secondo il quale ogni contribuente si può rivolgere all’amministrazione finanziaria per richiedere la corretta interpretazione e applicazione di norme tributarie [...] o espressa dell’amministrazione finanziaria è nullo. L’art. 21 della l. 413/1991 consente, invece, al contribuente di richiedere un parere con riferimento all’applicazione degli art. 37, co. 3, e 37 bis del d.p.r. 600/1973, relativi rispettivamente ...
Leggi Tutto
Diritto
Nella prassi giuridica, e. indica alcune tipologie di contratto al momento non disciplinate dall’ordinamento e distinte in due categorie: il consulting e. e il commercial e.: con la prima un [...] contratto di appalto rende la disciplina di quest’ultimo un valido riferimento in occasione della predisposizione del contratto di engineering realizzazione di infrastrutture, grossi impianti, insediamenti industriali, apparati e sistemidi elevata ...
Leggi Tutto
volatilità chimica e fisica Tendenza di sostanze liquide e solide a passare allo stato di vapore. In senso più specifico, con riferimento agli equilibri liquido-vapore disistemi multicomponenti, la v. [...] temperatura, della pressione e della composizione del sistema. economia Caratteristica di determinate variabili economiche (quali, per es certe quotazioni azionarie o i tassi dei cambi) di presentare repentine e ampie fluttuazioni e tali da risultare ...
Leggi Tutto
In economia si parla di r. della ricchezza – intesa soprattutto sotto forma di reddito (r. del reddito) e meno comunemente sotto forma di patrimonio (per es., r. delle terre) – con riferimento a tutto [...] esistente, per lo più al fine di ridurre la concentrazione e migliorare il grado di equità del sistema; può essere imputata a cambiamenti intervenuti in una o più variabili del sistema economico, o provocata dagli effetti della contrattazione ...
Leggi Tutto
scala mòbile In economia, meccanismo di determinazione dell'indennità di contingenza (proporzionale al numero dei cd. punti di contingenza) che in Italia i datori di lavoro erano tenuti a corrispondere [...] alla retribuzione per adeguarla alle variazioni del potere d'acquisto, basato sulle variazioni dell'indice sindacale del costo della vita con riferimento ai consumi di una famiglia-tipo. Il sistema della s.m. è rimasto in vigore fino al 1992. ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...