FIORESE, Sabino
Vito Antonio Leuzzi
Nacque a Grumo Appula (Bari) il 21 ott. 1851, da Raffaele, medico della corte dei Borboni e professore di nosologia nei licei delle Puglie, e da Petronilla Buttaro. [...] Circolo fu un punto diriferimento per i numerosi allievi dell'Istituto tecnico e dell'Istituto superiore di commercio alle prime Bari 1898; Saggio di geografia economica di Terra di Bari, Trani 1900; Sistemadi economia politica, brevemente ...
Leggi Tutto
Giuseppe Berta
C’era una volta l’industria pubblica
Le inchieste giudiziarie, i legami perversi con la politica e gli effetti della globalizzazione stanno mettendo in ginocchio le grandi aziende di Stato [...] denotano un’ansia invincibile da parte del sistema politico di esercitare un signoraggio dispotico e arbitrario su tutto diriferimento costituita dalle istituzioni dell’‘economia mista’? Non è sufficiente, infatti, richiamare i nuclei di competenza ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Battista
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Battista. – Nacque a Firenze il 22 giugno 1454, quartogenito di Pandolfo e di Costanza Guicciardini.
Il ramo della famiglia cui appartenne discendeva [...] quando nel 1482 fu elaborato il progetto di ristrutturazione del sistema bancario dei Medici, fu proposto lui .
Nel corso degli anni Ottanta Pandolfini diventò un punto diriferimento anche per gli ambasciatori inviati a Napoli dal governo fiorentino ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] (art. 2043 c.c.). Di r. civile, in senso proprio, si parla con riferimento alla r. extracontrattuale. E, giudizio sulla riparazione di Claudio Papagno
Il sistema normativo vigente di Giorgio Spangher
Dalla non considerazione di colpevolezza ex ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] riferimento a modelli complessi in cui più variabili interrelate determinano i processi di crisi dei sistemi politici e i loro esiti, sotto forma di transizione o di vero e proprio crollo, verso soluzioni di riconsolidamento (di vecchi regimi) o di ...
Leggi Tutto
Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] deroga si evince in riferimento alle opere, alle forniture e ai servizi pattuiti come oggetto unitario e con tempo di esecuzione ultrannuale. Per tali tipologie di p., si ricorre, infatti, al sistema delle variazioni delle rimanenze, assumendo ...
Leggi Tutto
Economia
Capacità di un sistema economico di adattarsi ai mutamenti della realtà.
La f. dei prezzi
È la caratteristica per la quale i prezzi aumentano quando vi è un eccesso di domanda sull’offerta di [...] vicine. Un altro concetto, o tipo, di f. si riferisce soprattutto alle norme e istituzioni che regolano il di decisione e di gestione (modelli di ottimizzazione, di simulazione e di previsione) diventa essenziale per centralizzare e gestire sistemidi ...
Leggi Tutto
La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] acquisto di fattori produttivi, e in quest’ultimo caso il concetto di s. viene a coincidere con quello di costo (➔). Con riferimento alle : se il pensiero keynesiano si basava su di un sistema caratterizzato da una domanda molto contenuta, nel ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] ma anche vantaggi.
Diritto tributario
Il sistema tributario ha assegnato all’istituto della c. un ambito di applicazione e degli effetti giuridici più ampi e spesso differenti, rispetto a quelli tradizionalmente riferibili alla c. del codice civile ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della più ampia nozione di tributo, la prestazione patrimoniale coattiva acausale, dovuta da un soggetto in base a un presupposto dimostrativo di forza economica, che escluda qualunque relazione [...] i. dirette quelle sul reddito o sul patrimonio, oggi costituite, nel sistema tributario italiano, da IRPEF, IRES, IRAP e ICI. Le i. al pagamento dell’i. di registro o di successione, in relazione agli atti cui si riferiscono le formalità medesime. Le ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...