In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] di p. di contatto tra le varie componenti del sistema risentono delle proprietà superficiali, è diventato d’uso designare come p. di un elettrodo (p. elettrochimico) il valore misurato rispetto a un elettrodo diriferimento.
In situazione di ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] i sistemi omogenei, tenendo conto delle relazioni per l’e. tra le fasi insieme a quelle proprie delle reazioni chimiche. La condizione di uguaglianza della fugacità di ciascun componente in ogni fase, scegliendo le stesse fugacità diriferimento, può ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] amministrativa ecclesiastica. Nelle sue linee generali questo sistemadi contenzioso amministrativo (per la cui disciplina legislativa occorre ora fare riferimento alla costituzione apostolica di riforma della Curia romana Pastor Bonus, promulgata ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] a entrambi di massimizzare la propria funzione di utilità. Il rapporto di s. risultante determina il sistemadi prezzi relativi riferimento due paesi identici nelle loro caratteristiche settoriali, incluse le dotazioni fattoriali e le tecnologie di ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] la contingenza.
Astronomia
P. fondamentale
Il p. contenente il circolo massimo assunto come riferimentodi un determinato sistemadi coordinate sferiche celesti. Nel sistema altazimutale (altezza e azimut), il p. fondamentale è il p. dell’orizzonte ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] Italia nei confronti internazionali. Indipendentemente dal sistemadi contabilità adottato, nel corso degli ultimi l’accorciamento assiale Δl che si accompagna alla sollecitazione di p. semplice, con riferimento al caso già considerato, si ha: Δl=Nl ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] pubblico
In linea generale, il concetto di o. pubblico fa riferimento all’insieme delle norme fondamentali dell’ordinamento l. 218/1995 (che ha riformato il sistemadi diritto internazionale privato precedentemente stabilito dalle disposizioni ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] (almeno teoricamente) è però riferirsi alla previsione, cioè all’ipotesi di un’azienda costituita da quote di oneri e spese presunti su operazioni in caso di espletamento, che si reputa far gravare sul reddito di esercizio; sistemadi r., l’insieme di ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...]
Con riguardo al credito si parla di e. del sistema creditizio nel senso di più o meno pronta variazione della massa elementi uscenti da P, inizialmente diretti, rispettivamente, come gli assi diriferimento x, y, z e gli scorrimenti γyz, γzx, γxy, ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] di tecnologie finalizzate all’utilizzazione efficiente della risorsa e, dal punto di vista economico, la diffusione di un sistemadi come semplice lavoro, in riferimento al suo livello di professionalità e al suo grado di specializzazione.
Tutte le ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...