Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] del «Giornale» fu sempre estremamente critico nei confronti del sistemadi legislazione sociale. Non essendo in questa sede possibile delineare le singole posizioni, possiamo fare riferimento a Pantaleoni.
Per Pantaleoni le società evolute si fondano ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] costo. A questo scopo il B. prospettò l'insediamento di un sistema idroelettrico nell'alto corso del Piave e del suo affluente Ansiei a Roma nel 1925, avrebbe rappresentato un punto diriferimento frequente per la partecipazione azionaria del B. ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] Fabbrocino e altri, Francesco Cirillo e altri) e, con un sistema molto simile a quello del leasing, tenendo distinta la personalità giuridica più lucido punto diriferimento degli interessi padronali, attraverso una rude politica di scontro con le ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] avviò un sodalizio che rappresentò sempre per lui uno dei punti diriferimento più stabili negli affari come nella vita privata. Con l'approdo con il sistema bancario viennese ma almeno formalmente pur sempre proprietario di una dozzina di tenute ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] di Marx svolge anche altri scopi, non limitandosi alla determinazione dei prezzi: segnatamente quello di teoria delle leggi di movimento del sistema, e di teoria di la produttività media come termine diriferimento per moderare le proprie ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Fondi comuni di investimento
Marco Onado
di Marco Onado
Fondi comuni di investimento
Premessa
Nei paesi industrializzati, i fondi comuni rappresentano una delle principali forme di impiego del risparmio [...] importanza crescente nei moderni sistemi finanziari (si parla infatti di istituzionalizzazione del risparmio), in Value o NAV) è pari al valore corrente di mercato (alla data diriferimento della valutazione stessa) delle attività che lo compongono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] commercio internazionale si può riguardare come un gigantesco sistemadi mutua assicurazione, in cui ciascun paese è grazie a Mortara, nei decenni successivi rimarrà un punto diriferimento per l’analisi economica e per la stessa formulazione ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] fondatore e direttore del Progresso, ilprincipale punto diriferimento delle spinte innovatrici e modernizzatrici della borghesia liberal del mercantilismo e della fisiocrazia ed aderendo al sistema smithiano. Allo stesso tempo contestava il carattere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gasparo Scaruffi
Marco Bianchini
Gasparo Scaruffi è autore dell’Alitinonfo, un’opera che si colloca alle origini della scienza economica. Primo sistematico scritto italiano di temi monetari a contenuto [...] riferimento, nei contratti o negli instromenti, solo al metallo fino prezioso nonché a pagare e farsi pagare preferibilmente in oro e argento, ancorché grezzi, o in vasellami.
La convivenza, entro un medesimo sistema monetario, di monete basse, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] Sane, Octavo quero).
Pare qui davvero di cogliere il tentativo di tracciare un quadro del sistema giuridico ed economico, ove l’equilibrio destinato nei secoli a rappresentare un punto diriferimento fondamentale per la dottrina, pur risultando assai ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...