Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] che in breve tempo divennero un punto diriferimento a livello mondiale sia per le innovative
Con la crisi del mondo rurale si sgretolarono un sistema produttivo e un sistemadi relazioni sociali fondati sul predominio della forza lavoro umana, ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] prevalere del punto di vista 'pubblico' dal quale si è venuti osservando il sistemadi repressione dei delicta una formulazione esemplare, destinata a costituire un modello diriferimento per la separazione tra obbligo giuridico e obbligo morale ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] rapporti di credito diriferimento.
La costruzione di questa di quando avevano smesso di fare le banche per impegnarsi in altri mestieri di finanza. Si sarà disegnato e attuato un nuovo sistemadi regole condiviso dai principali Paesi, di ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] erano calcolati .
L'augustale divenne la moneta diriferimento delle scritture subito dopo la sua introduzione e battuti nelle zecche di Brindisi e Messina con lo stesso sistemadi distribuzioni, ma intorno al 1256 la zecca di Brindisi restò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] che il fine del profitto di per sé non è costitutivo dell’economia di mercato che quello diriferirsi agli scritti degli umanisti civili degli ultimi tre secoli sul principio di gerarchia. Ha preso così corpo un sistemadi produzione in cui vi è una ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] anno successivo a quello diriferimento.La legge di bilancio è la legge con la quale viene approvato il bilancio di previsione; essa fissa i a loro volta, non possono che essere definiti dal sistemadi valori dominante in un dato momento storico.
2. ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] a pensioni e mercato del lavoro, indagini a campione riferite ad alcuni paesi europei suggeriscono che la maggioranza dei cittadini 'informazione a disposizione degli elettori; da un buon sistemadi separazione dei poteri che limita la sfera d'azione ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] ai risparmiatori. Per la tutela dei risparmiatori dal conflitto di interessi si è fatto riferimento alle regole di organizzazione sviluppate in altri ordinamenti. Il sistema degli intermediari è incardinato su nuovi operatori specializzati (le ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] L'opera di Berle e Means (v., 1932; v. Berle, 1959) costituisce da sessant'anni il punto diriferimento obbligato della l'organizzazione aziendale, ma anche il mercato e il sistema politico. Alcuni studiosi sostengono anzi che i dirigenti ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] molto meno evidente nella net economy, in quanto il sistemadi controllo dell'inflazione è più efficace, per vari motivi. serve a creare un nucleo stabile di azionisti diriferimento in grado di dare segnali di sicurezza al mercato e far aumentare ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...