OPEC
Ester Capuzzo
(App. IV, II, p. 669)
L'OPEC (Organization of the Petroleum Exporting Countries) venne fondata nel 1960 a Baghdād al termine della Conferenza promossa allo scopo di stabilire un atteggiamento [...] sistema per quote di produzione non è stato più attivato e il prezzo di 21 dollari al barile stabilito dalla Conferenza di mondiale, mentre il prezzo del Brent, cioè il greggio diriferimento, si è attestato al disotto dei 21 dollari al barile ...
Leggi Tutto
(v. ecologia, XIII, p. 424; App. III, i, p. 504; IV, i, p. 617; V, ii p. 7)
L'e. a., basandosi sulle conoscenze strutturali e funzionali degli ecosistemi su differenti scale spazio-temporali, identifica [...] , nella specificità l'ecologo applicato dovrà inserire il suo contributo all'interno disistemidiriferimento più ampi.
Dunque di e. a. si occupano specialisti di varie discipline che concorrono a interpretare le relazioni tra attività umane ed ...
Leggi Tutto
(I, p. 382; App. II, I, p. 18; III, I, p. 15; IV, I, p. 25)
Con riferimento alla più usuale accezione del termine a., come opera di adduzione e distribuzione di acqua per usi igienici e potabili, è da [...] settore e delle quali cominciano ad aversi interessanti applicazioni (esempio recente il sistemadi controllo dell'a. di Romagna derivato dalla diga di Ridracoli).
Bibl.: P. Martini, Riorganizzazione dell'industria dell'acqua: prospettive italiane ...
Leggi Tutto
ECONOMICA L'interesse per le ricerche di economia dinamica è straordinariamente cresciuto in questo ultimo decennio. Lo stimolo ad approfondire la conoscenza delle leggi di variazione delle quantità economiche [...] preparazione di modelli teorici, privi diriferimento a situazioni empiricamente accertate. Il principio unificatore di queste per individuare situazioni di equilibrio. La nozione di equilibrio dinamico di un intero sistema economico resta ancora ...
Leggi Tutto
Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] con riferimento a tutta l’eccedenza del reddito netto sul consumo e, a volte, con riferimento soltanto a con il suo potere di prelievo e di spesa pubblica può assicurare quell’equilibrio tra r. e impiego dello stesso che il sistema da solo non riesce ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] successive dosi di un bene o di un servizio, o il numero delle dosi che è disposto a cedere ai vari prezzi.
Facendo riferimento a un si sintetizza la legge di J.-B. Say, o degli sbocchi, secondo la quale il sistema economico tenderebbe spontaneamente ...
Leggi Tutto
Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito di capitale, frutto di risparmio comunque investito.
Diritto
Contratto di r. Quello col quale una persona [...] terrieri, e l’aveva posta al centro del sistema fisiocratico, in tanta parte basato sulla tendenziale identificazione in complesso generalizzato il concetto di r., riferendolo a tutti i fattori di produzione irriproducibili o intrasferibili, o ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Con la locuzione globalizzazione dell'economia mondiale si descrivono fenomeni diversi, che rappresentano più aspetti dinamici dello stesso processo di internazionalizzazione: [...] riferimento esclusivamente agli investimenti diretti esteri non consente di stabilire un quadro esatto del fenomeno: l'attività di internazionalizzazione delle imprese cresce infatti più didi mercati dei capitali integrati dipende dal sistema dei ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] materie prime. Grazie ai vari sistemidi copertura (hedging), e quindi grazie anche ai derivati, il mercato dei cambi e il mercato delle materie prime sono oggi mercati in cui i rischi sono diversificabili.
Con riferimento ai prodotti negoziati, è ...
Leggi Tutto
PRODUZIONE
Attilio Gardini
(XXVIII, p. 298)
Funzione della produzione. - Nell'impostazione marginalista o neoclassica si è sviluppata una teoria dell'equilibrio economico fondata sulla funzione della [...] descrizione della tecnologia equivalente a quella fornita dalla F.
Nel caso di rendimenti crescenti le condizioni di equilibrio possono invece essere formulate con riferimento alla funzione di costo (C), supponendo dato il livello dell'output (Q):
c ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...