Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] , superando gli ostacoli posti dalla diversità dei sistemi politici. In base a questa linea fu concluso la nascita di una vita urbana, in cui le città sono punti diriferimento per unità etnografiche rurali. La presenza di importanti monumenti ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] positiva, anche se quello non è l'unico settore diriferimento. Occorre infatti considerare il coté pubblicistico del diritto dei clausole generali; l'agevolazione disistemidi autocontrollo; l'approvazione di direttive che promuovono l' ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] a favore dei redditi che i vari sistemidi welfare adottano.
La percentuale di poveri si aggira intorno al 15% della , secondo l'ISTAT, sotto la soglia di povertà. La dinamica della povertà negli anni diriferimento mostra un picco nel 2000 e una ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] calate sul fondo marino e una centrale di calcolo trasmette a un sistemadi propulsori i comandi atti a mantenere il natante richieda il rientro delle aste di perforazione in pozzo, ecc.
Produzione. - Per quanto si riferisce alla produzione d'i. da ...
Leggi Tutto
VALORE
Leonardo Perrone
. Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] sistema prevede che, in caso di vendita con riserva di proprietà e di locazione con clausola di precisamente: a) per lo scaglione d'incremento imponibile fino a 20% del valore diriferimento dal 3 al 5%; b) per lo scaglione dal 20 al 50%, dal ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] negativamente. Si noti che la curva di domanda, cui si fa qui riferimento, non è quella tradizionale del metodo all'ingrosso di tabacchi lavorati di provenienza comunitaria. Questa situazione ha quindi eliminato il sistemadi entrate che derivano ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] di giungere in questo campo all'impostazione di un sistemadi totale meccanizzazione, rispondente alle esigenze dell'istituto, e quindi di nella stessa classe di ciascuna categoria), assumendo all'uopo come periodo diriferimento (epoca censuaria) ...
Leggi Tutto
di Mario Anolli
I d. f. sono contratti che incorporano la promessa di eseguire una prestazione monetaria basata sull'andamento del prezzo di un'altra attività (attività sottostante), che è generalmente [...] esporsi alle oscillazioni del mercato diriferimento impiegando capitali ridotti oppure, a fronte di un dato capitale a di singoli soggetti sia a livello disistema, nella misura in cui il crollo di un soggetto che abbia costruito posizioni di ...
Leggi Tutto
TURISMO
Magda Antonioli Corigliano
Francesca Sofia
(XXXIV, p. 556; App. II, II, p. 1050; III, II, p. 1001; IV, III, p. 707)
Dal punto di vista economico il settore turistico sta assumendo un ruolo [...] molteplicità di competenze diriferimento, nonché la lontananza fisica tra il luogo di provenienza della domanda e il luogo di consumo del prodotto (ovvero la località turistica), assume particolare importanza l'implementazione disistemi informativi ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Problema centrale nell'a. e. è quello delle relazioni esistenti tra a. statica e dinamica. Peraltro questi termini, come accade anche in altri casi e in altre discipline, in cui s'impiegano [...] diversi. In un primo senso si è fatto riferimento alle condizioni o caratteristiche fondamentali di un sistema economico, parlandosi disistema statico (o stazionario) nel caso di un sistema in cui le grandezze economiche rilevanti sono costanti nel ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...