TELECOMUNICAZIONI (App. II, 11, p. 952; III, 11, p. 907)
Diodato Gagliardi
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore notevole sviluppo, in concomitanza con il progredire delle [...] .
Si deve comunque sottolineare che le frequenze di cifra prima indicate per i vari sistemidi trasmissione si riferiscono al segnale binario: in realtà i sistemidi trasmissione utilizzano "codici di linea" diversi da quello binario, opportunamente ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] la grandissima capacità difensiva, integrandole in un sistemadi fortificazione campale esteso e profondo (trincee). t di tritolo) della prima bomba si arrivò, negli anni Sessanta, al megaton (un milione di t di tritolo). A titolo diriferimento va ...
Leggi Tutto
TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] ha comportato modifiche profonde della tecnologia, poiché i sistemidi lavorazione e i trattamenti messi a punto per collegate allo sviluppo dei redditi, ai costi di produzione, con particolare riferimento al costo della manodopera.
La produzione. - ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] di Chieti nel restauro e nella sistemazionedi raccolte civiche (Museo dell'Annunziata di Sulmona; raccolta civica di Teramo; Museo Lapidario Marsicano nel Palazzo Orsini di ; Regione Abruzzo, Primo piano diriferimento per lo sviluppo della regione ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] una ridefinizione verso il basso delle superfici diriferimentodi negozi di vicinato e di medie e grandi superfici. Con due rischi, di ridurre il grado di liberalizzazione e di configurare un sistemadi regolamentazione basato su un gran numero ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] proposito delle sorgenti nazionali di rifornimento del l. come materia prima è necessario far riferimento al consumo, considerando artificiale. Il tradizionale, e ormai secolare, sistemadi essiccazione mediante circolazione d'aria calda è stato ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] dato luogo alla grande depressione del 1930-35; salvo il riferimento generico a quel complesso di fenomeni di grande importanza, che è il processo di dissolvimento endogeno del sistema capitalistico, il quale ha dato luogo, in Italia, all'ordinamento ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] gamma di beni e servizi in ciascuno dei paesi considerati. Con riferimento al 1988 − ultimo anno per il quale si dispone di dati sistemadi quote di produzione per il latte, fissarono delle ''soglie di garanzia'' per i prodotti eccedentari (al di ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] di merci e servizi, sui movimenti di capitali e sui prezzi all'interno del periodo considerato.
Come parametro diriferimento per la suddivisione del periodo in esame si ritiene di nel sistema e le autorità governative ad adottare una serie di misure ...
Leggi Tutto
Previdenza e sicurezza sociale
Rocco Aprile
(App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Dinamica e distribuzione per [...] sia dagli elevati rendimenti offerti dal sistema pensionistico obbligatorio, sia dalla mancanza di un quadro normativo diriferimento che favorisse il decollo della previdenza complementare.
Il sistema pensionistico era frammentato in una pluralità ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...