PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] di riesportare o inoltrare nel mercato interno i prodotti finiti. Nell'Europa occidentale il sistemadi desiderio dei grandi produttori come l'Arabia Saudita, la valuta diriferimento delle negoziazioni. Ciò ha comportato notevoli perdite in termini ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] tipo, ma riconducibili ad alcune principali categorie: a) mutamenti riguardanti l'aspetto tecnologico, riferibili alla flessibilità del sistema, alla sua capacità di articolarsi nello spazio secondo i criteri dettati dalle nuove tecnologie, ai nuovi ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] ristrutturato e potenziato nel 1988-89) è punto diriferimento non solo per interventi ordinari su dipinti, sculture Bigo'', localizzato nella calata Cattaneo in vicinanza di Ponte Embriaco, è un sistema strutturale formato da otto pennoni (sette ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] 19° secolo, essa non poté diventare un punto diriferimento per la posteriore pittura portoghese, dominata com'era dall impressionisti, avevano subìto l'influenza della scuola di Barbizon. Il loro sistema pittorico, alquanto rigido, si anima nell' ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] concerne le esperienze del nostro paese, va riferito che l'ISTAT si è adoperato per un più preciso raccordo fra c. e sistema delle statistiche correnti. Obiettivo primario è stato anche quello di adeguare l'output a scala comunale e subcomunale ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] non può essere riguardato che alla stregua di un quadro diriferimento: un quadro nel quale siano tratteggiati con sufficiente precisione gli obiettivi verso i quali s'intenda indirizzare il sistema, senza peraltro presumere che essi, sol perché ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] energetici dell'a.'' fa riferimento alla quantità di energia utilizzata nella produzione agricola alimentare. Tali costi sono anche espressi sotto forma di bilanci, procedura con la quale si misura il rendimento del sistema produttivo (R) in termini ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] modifica dei tassi diriferimento dovrebbe essere decisa di comune accordo anche con i paesi membri che sono al di fuori del serpente e fluttuano individualmente; b) i paesi del serpente dovrebbero impegnarsi a non uscire dal sistema se non nei casi ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] : prosegue la politica sociale, la riforma del sistemadi prelevamento fiscale e la integrazione delle forze armate scuro.
Mentre il modernismo di Montreal ha avuto come punto diriferimento l'arte francese, quello di Toronto ha guardato soprattutto ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] periodo che qui interessa è la presenza, nuova per P., di due sistemidi potere: da un lato lo stato, con a capo il hanno infatti creato un nuovo insieme di punti diriferimento urbani, con un inedito significato di monumentalità. Se viste su una ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...