Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] (iii) del 10 dic. 1948, sono contenuti diversi riferimenti al trattamento riservato agli stranieri e ai r., in particolare comunità. Il principio di non refoulement è uno dei punti fondamentali all'interno del sistemadi protezione internazionale del ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] 79,8% degli investimenti totali.
Per quanto si riferisce alla distribuzione territoriale, la situazione rilevata nel 1937-39 veniva delineandosi, in Italia si adottò decisamente il sistemadi finanziamento basato sulla manovra del credito, affidata ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] p.r. 9 ott. 1990 nr. 309, con specifico riferimento alla figura del consumatore di sostanze stupefacenti. Infatti con l'abrogazione degli artt. 72, co in una visione di globalizzazione del mercato della droga. Questo sistemadi priorità, in linea ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] negativamente. Si noti che la curva di domanda, cui si fa qui riferimento, non è quella tradizionale del metodo all'ingrosso di tabacchi lavorati di provenienza comunitaria. Questa situazione ha quindi eliminato il sistemadi entrate che derivano ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] equilibrio del sistema e quindi che, avuto riguardo all'introduzione dei piani di sviluppo e di adeguamento, il controllo della rispondenza dell'iniziativa privata all'utilità pubblica dovrà essere ora effettuato non più con riferimento alle singole ...
Leggi Tutto
WTO
Claudio Dordi
La struttura istituzionale
La WTO (World Trade Organization) è un'organizzazione internazionale, che ha sede a Ginevra, dotata di organi ai quali gli Stati membri hanno conferito precisi [...] la clausola della nazione più favorita, a seconda del settore diriferimento (merci, servizi o TRIPs), "tutti i vantaggi, benefici, accordi WTO (art. 1.1 della DSU). Il sistemadi soluzione delle controversie persegue obiettivi definiti, quali la ...
Leggi Tutto
Pensione
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] pilastro si riferisce invece alla previdenza complementare individuale e libera. Tanto il secondo quanto il terzo pilastro godono generalmente di incentivi fiscali.
Il secondo e il terzo pilastro di solito vengono finanziati con il sistema della ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] legislativi è sovente vanificata dall'inefficienza dei sistemidi controllo.
In ordine alle forme di tutela civilistica dei c., oggetto di attente analisi dottrinali in riferimento alla prospettiva precontrattuale, contrattuale e aquiliana (v ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di Carboeiro (Pontevedra, presso Compostela) e probabilmente la navata della cattedrale di Zamora (1174) e quella di Ávila. Il nuovo sistemadi più antichi della storia musicale spagnola si riferiscono ai tempi preistorici, e precisamente alle pitture ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] e per larghi settori anche ai 400. I massimi si riferiscono alla regione dei medî Urali, dove si toccano e si oltrepassano ben lontana dal rendere quanto potrebbe sulla base di un razionale sistemadi sfruttamento; anzi, per ciò che riguarda fiumi e ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...