Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro
Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, previsto all’art. 99 Cost., costituisce, insieme al Consiglio di Stato e alla Corte dei conti, uno dei [...] nazionale dell’economia e del lavoro è organo di consulenza del Governo e del Parlamento in materia di economia e di lavoro (art. 99, co. 2, Cost.): il suo modello costituzionale diriferimento è rappresentato dal Consiglio economico del Reich (art ...
Leggi Tutto
Diritto
Nel processo civile, genericamente, le difese della parte convenuta volte a impedire l’accoglimento della domanda proposta dall’attore.
Si usa distinguere tra le eccezione processuali o eccezioni [...] eccezione rilevabili su istanza di parte (art. 112 c.p.c.), che va apprezzata non solo con riferimento al rapporto tra poteri si distinguono dalla normalità permette di aumentare l’efficienza di un sistemadi controllo o di gestione, sia pure a ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] , nonostante l’applicazione che si è soliti fare di questo termine anche con riferimento a esse.
Nella cultura ellenica non esiste lo , con assoluto rispetto delle forme giudiziarie. Centro di questo sistema è il potere regio, a cui spetta con ...
Leggi Tutto
tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] evasione superiore, con riferimento a taluna delle singole imposte, a 77.468,53 euro (art. 3).
Il delitto di dichiarazione infedele. o fiscale, che misura la quantità di risorse prodotte dal sistema e assorbite dal settore pubblico attraverso ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] del popolo", o quantomeno come ingranaggi del sistemadi sfruttamento capitalistico. Tra la fine degli anni Sessanta contiene, nel testo, il riferimento al compimento di atti di violenza per la sola finalità di eversione dell'ordine costituzionale. ...
Leggi Tutto
Le precipue particolarità del nostro sistema economico in generale e del nostro mercato del lavoro in particolare hanno imposto, da tempo, l'esigenza che il pieno impiego, nei suoi aspetti quantitativi [...] natura e alla struttura stessa del sistema economico.
Con riferimento alle due componenti dell'inoccupazione, è più giovani sono, per contro, le persone in cerca di prima occupazione, con il 44% di esse nella classe dei giovanissimi (sino a 19 anni ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] e dei paesi a tecnologia avanzata.
Se si fa riferimento alle statistiche ufficiali, in relazione ai reati cosiddetti illegali è necessario, poi, porsi al di fuori del sistemadi protezione dei contratti e degli scambi solitamente fornito ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] quando le circostanze lo richiedano. Riferito al rapporto fra autorità comunitarie e autorità degli Stati membri, esso sembra presupporre un continuum ordinamentale, che tutte le riconduca al contesto di un unico sistema normativo. In sostanza, se l ...
Leggi Tutto
Pubblicità
Enrica Tedeschi e Francesca Sebastio
Parte introduttiva
di Enrica Tedeschi
La p. ha origini antichissime, ma ha acquisito centralità a partire dalla rivoluzione industriale, e si è rivelata [...] . viene definita come un sistemadi emozioni ludiche vitali, in grado di attivare complesse dinamiche della personalità 2005 circa 45 milioni di euro), anche se ancora lontano dai numeri dei mercati europei diriferimento (Inghilterra, Germania e ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] aperta all'Est, ampliando in questa direzione la sua area diriferimento; e il suo peso è destinato a crescere ancora, a cessioni di sovranità. Già adottato in via di fatto per lo SME (Sistema Monetario Europeo), per il Trattato di Schengen e per ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...