proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico.
Antropologia
La nozione di p., così [...] ’elaborazione giuridica (basti pensare all’ambito del sistemadi diritti teorizzato da Savigny e dalla Pandettistica), né emerge nettamente se si comparano i due testi diriferimento, lo Statuto albertino e la Costituzione repubblicana: mentre ...
Leggi Tutto
Con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata nel tempo. Nell’uso [...] per sorteggio o per una combinazione dei due sistemi. Non potevano essere magistrati gli ἄτιμοι (cittadini messi , ma anche il pubblico ministero, non solo perché le disposizioni costituzionali diriferimento (artt. 107, co. 4, 108, co. 2, e 112 ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] il s. come unico agente del superamento del sistemadi produzione capitalistico e dell’organizzazione del potere nelle Confederazione Italiana Sindacati Autonomi Lavoratori (CISAL), punto diriferimento per tutta l’area del sindacalismo autonomo. ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] costituisce sempre più spesso l’unità diriferimento delle politiche sociali del welfare.
Anche la s. della salute e della medicina ha avuto un certo sviluppo in relazione all’espansione e alla crisi dei sistemi sanitari pubblici.
La s. del tempo ...
Leggi Tutto
Retribuzione del lavoratore subordinato, in particolare dell’operaio.
Definizione e tipologie
Nel linguaggio economico, a differenza che nel linguaggio giuridico e comune, s. è la remunerazione del lavoro [...] al prezzo medio di un dato periodo. Quando comunemente si parla di scala mobile dei s. ci si riferisce invece a tutt’ non risultano infatti determinati simultaneamente dal sistemadi equazioni in cui il sistema economico si esprime, in quanto il ...
Leggi Tutto
Complesso di istituti e attività, gestiti e svolti direttamente dallo Stato (previdenza sociale obbligatoria) o da organismi autorizzati (previdenza complementare o integrativa) che hanno per obiettivo [...] del periodo diriferimento per l’individuazione della retribuzione pensionabile, al fine di renderlo data, optino per il calcolo della pensione con tale sistema). Tale sistemadi calcolo pone in correlazione più stretta il livello delle prestazioni ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] il suo sistemadi produzione. I. intramarginale I. a costo medio minimo inferiore al prezzo di mercato, che gode di un vero comportamento dei dipendenti nei confronti del più diversificato pubblico diriferimento dell’i. stessa. Ogni i. ha un pubblico ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] assoggettati a obblighi di s. pubblico. Questi possono riferirsi a s. d’interesse generale privi di rilevanza economica (istruzione dei sistemidi s. sono utilizzati strumenti di simulazione e di ottimizzazione. L’evoluzione dei sistemidi produzione ...
Leggi Tutto
libertà La facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo.
Diritto
Dal punto di vista giuridico, per l. si intende in linea di massima il diritto di ogni individuo di [...] Statuto albertino che dichiarava la religione cattolica come religione di Stato.
Per quanto riguarda la Costituzione repubblicana, le disposizioni costituzionali diriferimento per la tutela della l. di religione sono gli artt. 19 e 20: in base ...
Leggi Tutto
Guido Rivosecchi
Il bilancio pubblico è un documento giuridico-contabile in cui sono rappresentate le partite attive e passive in forma di previsione (o di risultato) delle operazioni da effettuarsi (o [...] entrate accertate e le spese impegnate nel periodo diriferimento, a prescindere dalla circostanza che le une siano e gli specifici interessi di settore inerenti alla tutela dei diritti costituzionali, in un sistemadi condizionamento reciproco tra i ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...