Responsabilita civile. Il risarcimento del danno
Marco Rossetti
Responsabilità civileIl risarcimento del danno
Il 2011 ha fatto registrare due grosse novità in materia di risarcimento del danno biologico. [...] sistema consiste nel fatto che il valore monetario del punto di invalidità non è costante, ma varia in funzione del grado di tabella delle invalidità. Anche con riferimento alla tabella dei valori di punto lo schema di decreto presenta, a parer mio, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pellegrino Rossi
Luigi Lacchè
Nelle sue memorie Albert de Broglie (1821-1901), diplomatico, presidente del Consiglio e liberale francese, dice di aver avuto la fortuna, nella sua carriera, di osservare [...] metodo e della funzione del diritto pubblico, con specifico riferimento al dato costituzionale. D’altra parte, non bisogna equilibrio e unità al sistema politico. Rossi mostra qui di aver ben compreso la lezione di Constant sull’equilibrio dei poteri ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Brescia (Bartholomaeus Brixiensis; "Avogadro Bartolommeo bresciano", senza serio fondamento, nella Biblioteca bresciana del Peroni)
Roberto Abbondanza
Della sua vita si conosce poco. Che [...] già esistente, inserendo, se mai, maggior copia diriferimenti testuali e integrando quelli forniti íncompletamente, innestando sul , ma che dovevano essere risolti nell'ambito del sistema delle fonti stesse.
Le discussioni avvenivano conformemente al ...
Leggi Tutto
Responsabilita patrimoniale e garanzie del credito. Garanzie personali atipiche
Michele Lobuono
Responsabilità patrimoniale e garanzie del creditoGaranzie personali atipiche
Le novità di maggior rilievo [...] soprattutto in tema di fideiussione, o preclusioni desumibili dal sistema, suscettibili di vanificare le soluzioni sicché il rispetto dell’ordine pubblico economico, cui fa riferimento la giurisprudenza in esame, finirebbe per confliggere «con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vezio Crisafulli
Mario Sirimarco
Crisafulli, con Carlo Esposito e Costantino Mortati, è stato tra i più grandi costituzionalisti, e ha offerto a tutta la cultura giuridica del nostro Paese (non solo, [...] ’ordinamento giuridico, considerandoli come latenti nel sistema e ricavabili per astrazione e generalizzazione da quali, con riferimento a un ordinamento giuridico già formato, rappresentano riassuntivamente il significato essenziale di altre norme ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Federigo Bambi
«Non per lo mondo, per cui mo s’affanna /
di retro ad Ostïense e a Taddeo, /
ma per amor de la verace manna // in picciol tempo gran dottor si feo» (Paradiso [...] riconosciuta nella fase evoluta del sistema; Enrico da Susa mostra che questo senso si devono leggere i molteplici riferimenti che egli fa – in particolare
E, appunto, il rigor iuris in presenza di un pericolo per la salvezza dell’anima si spezza ...
Leggi Tutto
DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] il criterio della generalità e della novità (con particolare riferimento a Laband). Partendo dalla tesi della natura del rapporto corporative ed all'inserimento organico di essi nel sistema della teoria generale tradizionale del diritto ...
Leggi Tutto
BASSIANO (Bosiano, Bossiano, Boxiano), Giovanni
Ugo Gualazzini
Dalla testimonianza di Carlo di Tocco (in Lombardam, I, 16, 2), suo scolaro, si sa che il B. era sicuramente cremonese; anche in altre [...] il lavoro del maestro per farne uno autonomo. Il ms. di Bruxelles si riferisce alla prima fase. In conclusione, si deve ripetere quanto detto sistematico il B. ha posto in essere un utilissimo sistema sulle varie azioni esperibili, schema che fu a ...
Leggi Tutto
ALLARA, Mario
*
Nacque a Torino l'8 ag. 1902 da Giacomo e da Teresa Bottiglia. Nel luglio 1924 si laureò in giurisprudenza a Palermo, avendo come maestri i civilisti G. Messina ed A. Ravù ed il romanista [...] disciplina civilistica era qui studiata al di là dei riferimenti ai precedenti storici, come prodotto di alcuni principi teorici fondamentali. Da dottrina, proponendo una interpretazione ed una sistemazione del tutto nuova della complessa materia ...
Leggi Tutto
Vedi Gibuti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Gibuti è un paese dell’Africa orientale che, nonostante le piccole dimensioni, occupa una posizione che gli conferisce fondamentale importanza [...] territorio, desertico per quasi il 90%. Tuttavia il traffico portuale di Gibuti è diminuito sia nel 2009 che nel 2010, le autorità del paese hanno fatto riferimento alla concorrenza del Porto di Aden in Yemen ma le ragioni del declino non sembrano ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...