Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] euritmia a indurre un prorompente giudizio – «bellissimo» – in riferimento al saggio Metodo e poesia. Conversazione con Francesco Carnelutti (in il diritto comune, come centro di gravità di un sistema, nel forte convincimento della centralità della ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] creati da molti parlamenti occidentali e hanno il compito diriferire a questi ultimi i problemi bioetici e sociali, dei pazienti. Oltre ai sistemidi controllo locali, è importante che un organo di supervisione nazionale valuti questa tecnologia ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] la natura chimica, si fa riferimento a composti inorganici e a composti organici o di sintesi e, fra questi, ad fa è stato considerato come una difficoltà da superare con studi e sistemi razionali.
In tempi molto lontani l'uomo usava bruciare legna e ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] massa o patrimonio fallimentare, in particolare con riferimento ai beni presenti e a quelli acquistati successivamente creditorum), che un tempo rappresentava la pietra angolare di tutto il sistema, con il passare del tempo è divenuto obsoleto ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] pubblici, veniva amministrato, conforme ad un'antica consuetudine, col sistema delle fide e dei terratici: la fida era il una relazione sulla Maremma nel 1776,sentì il dovere diriferirsi anche a questa opera, considerata fondamentale, mentre un ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] anglosassoni hanno ritenuto che si potesse in questo caso fare riferimento al concetto di 'passaggio all'atto' (acting out), in un positivista. "Io penso - ha scritto - che nessun sistema penale, passato o presente, abbia mai utilizzato e valutato ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] concerne l'orientamento politico degli impiegati e dal punto di vista storico si riferisce soprattutto al periodo tra le due guerre e al dallo sviluppo e dal perfezionamento dei programmi di razionalizzazione sistemica (v. Baethge e altri, 1991; ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] il segno evidente della differenza che, nel sistema della riforma del 1975, ancora segnava la condizione alludeva alla «nozione di responsabilità genitoriale quale aspetto dell'esercizio della potestà genitoriale». Il riferimento alla potestà dei ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] diplomatici che rientravano da una missione straniera l'obbligo diriferire, inizialmente a voce poi per iscritto, il 1° novembre 1560 e il 10 novembre 1561.
Il sistema italiano della diplomazia residente si era gradualmente esteso nel frattempo al ...
Leggi Tutto
Arbitrato
Pieter Sanders
Introduzione
1. In termini generali l'arbitrato è un modo di risoluzione delle controversie in via privata, con il quale le parti si affidano alla decisione vincolante di un [...] e del procedimento arbitrale sarà condotta con riferimento alla legislazione di vari paesi; ciò, peraltro, senza poter di questo metodo di nomina a mezzo di un terzo consiste nel dare a costui l'incarico di procedere alla scelta con il sistema ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...