Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] forse tornare a ragionare del contesto e del sistema complessivo delle relazioni tra potere politico, impresa a torto viene usato il plurale mafie sia con riferimento alle diverse forme di criminalità organizzata in Italia, sia a livello planetario ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 206; App. I, p. 329; IV, 1, p. 329)
Esercizio della caccia e legislazione. - La c., sempre meno esercitata ed esercitabile sul territorio nazionale a causa delle mutazioni morfologiche e del [...] . sportiva'' (secondo la terminologia della Corte costituzionale, riferita anche alla normativa internazionale e comunitaria) potrà, forse, cacciatori, ad esse affidati.
Il sistema degli enti pubblici e di rilievo pubblico della c., laddove valorizza ...
Leggi Tutto
. Disciplina scientifica che affronta i numerosi e complessi problemi emergenti dai rapporti che intercorrono tra l'uomo e l'ambiente, in cui egli vive e lavora, allo scopo di realizzare, attraverso la [...] meglio si armonizzino con le capacità e i limiti dell'uomo. In senso stretto, con riferimento cioè alle macchine e al posto di lavoro (sistema uomo-macchina-ambiente), e secondo la definizione dell'OIL (Organizzazione Internazionale del Lavoro), l,e ...
Leggi Tutto
(App. II, 1, p. 92).- In Italia le fondamentali direttive della r. a. (intesa come radicale modifica del regime di appartenenza, trasferimento e godimento diretto e indiretto del terreno agrario, nonché [...] genere, con tutto il sistema che si ricava dagli artt. 41 e 47.
Riguardo all'attuazione di questi principî da parte ha l'accertamento delle proprietà soggette a espropriazione con riferimento alla situazione esistente al 15 novembre 1949, la ...
Leggi Tutto
Il decreto legislativo 31 maggio 1946, n. 560, che su progetto approvato dalla Consulta nazionale ripristinava la giuria tradizionale per i giudizî di competenza della Corte d'assise, nonostante la successwa [...] carta costituzionale con evidente riferimento ai giudizî d'assise, impedisse di accogliere i voti da più di tre; e particolari disposizioni sono state dettate al fine di assicurare la possibilità di una siffatta composizione dei collegi.
Il sistema ...
Leggi Tutto
POLIZIA
Carlo Ghisalberti
(XXVII, p. 681; App. II, II, p. 568; III, II, p. 445; IV, III, p. 13)
L'ampio dibattito svoltosi durante gli anni Settanta sulla necessità di adeguare l'amministrazione della [...] più dichiaratamente operativo le due autorità operano facendo riferimento al capo della p., direttore generale della pubblica dal d.P.R. 616, Rimini 1984; M. Di Raimondo, Il sistema dell'amministrazione della pubblica sicurezza, Padova 1984; B. Bruno ...
Leggi Tutto
Diritto (p. 696). - Il cod. civ. italiano del 1942 si occupa in modo particolare dell'azienda, collocando la sua trattazione, secondo la sistematica del codice stesso, nel libro del lavoro. L'azienda è [...] dell'attività imprenditrice. La nozione giuridica di azienda è nel sistema del codice una nozione derivata: essa di frutto - come del resto quelle di godimento, amministrazione e custodia - assume un contenuto suo proprio dovendo riferirsi ...
Leggi Tutto
. Diritto internazionale (App. II, 1, p. 90). - Nel presente stadio del suo sviluppo, il diritto internazionale comune non contiene ancora una norma, sotto la cui valutazione l'a. possa essere ricondotta, [...] contemplano l'ipotesi di un'a., fanno riferimento, di regola, all'accennata nozione tradizionale di aggressione. Nelle norme di un'a., sono stati soprattutto trattati di alleanze politico-militari collettive di carattere difensivo, che, nel sistema ...
Leggi Tutto
Il codice civile del 1942 ha, in certo senso, confermato la tradizione, sistemando la disciplina della donazione in appendice a quella delle successioni a causa di morte (L. II, art. 679). Ma questa collocazione [...] profondamente diversa da quella che, a prima vista, appariva nel sistema del codice abrogato: e cioè, non più come causa ed è perciò chiaro che occorre fare riferimento alle norme generali in materia di contratti sia per quanto riguarda l'attualità ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Dante Cosi
Giurista e uomo politico, nato a Roma l'8 marzo 1915. Professore di Diritto amministrativo dal 1939 nelle università di Sassari, Perugia, Pisa e, dal 1960, Roma. [...] ogni riferimento allo stato, che diventa solo uno degli enti pubblici, componente di un sistema amministrativo . 3-38; Diritto pubblico dell'economia (1977); Istituzioni di diritto amministrativo (1981); Organi: teoria generale, in Enciclopedia ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...