NEVIZZANO, Giovanni
Simona Feci
– Nacque a Buttigliera d’Asti alla fine del XV secolo. S’ignora il nome dei genitori; il padre fu giusdicente (Lessona, 1886, p. 20) e la madre era figlia di Goffredo [...] di un sistemadi communis opinio si volge quindi verso lo strumentario di cui il giurista deve dotarsi, tanto più se intende esercitare l’attività pratica. Nevizzano dà prova di una notevolissima erudizione, manifestata dalla massa diriferimenti ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] forte senso dello Stato, in un nesso inscindibile dove riferimento ai valori, accettazione della storicità e amore per il Costituzione fosse cominciata "una fase nuova anche nel nostro sistemadi giustizia amministrativa" (Scritti giuridici, II, p. ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] pena di morte, per la creazione di un moderno e rieducativo sistema carcerario e di un adeguato sistemadi pene. nell'Ateneo, o in altre pubbliche Amministrazioni". Il modello diriferimento era quello inglese: il L. prefigurava la giustizia come ...
Leggi Tutto
BENSA, Paolo Emilio
Piero Craveri
Nacque a Genova, da Maurizio, il 27 marzo 1858.
Il padre, nato a Porto Maurizio il 22 sett. 1813, laureatosi in legge a Genova nel 1839, aveva proseguito gli studi [...] 'adozione della legislazione napoleonica come base del proprio sistema norinativos si orientava così verso nuovi orizzonti e rigorosamente normativa del diritto. Sono tuttora importanti punti diriferimento storici e metodologici le "note" su "l' ...
Leggi Tutto
welfare state
(ingl. «Stato del benessere») Espressione entrata nell’uso in Gran Bretagna negli anni della Seconda guerra mondiale, indica il complesso (detto anche Stato sociale) di politiche pubbliche [...] reddito raggiunti; invece il secondo modello prende a riferimento come soggetto protetto non il lavoratore ma il cittadino, attraverso la predisposizione di un sistemadi tutela universalistico finanziato mediante la fiscalità generale. Nella realtà ...
Leggi Tutto
Per delegificazione si intende generalmente lo spostamento della disciplina di una determinata materia dal rango legislativo al rango regolamentare: la delegificazione investe, quindi, il rapporto tra [...] dei c.d. regolamenti delegati, anche sé essa non faceva alcun riferimento a una simile denominazione, che era stata, invece, elaborata dalla dottrina, i quali, pur privi di forza di legge, erano autorizzati da una legge a derogare alle leggi stesse ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] livello raggiunto dal PIL pro capite, specie se si prendono a riferimento paesi molto diversi sotto il profilo economico, come è il caso , la ricerca di istituzioni efficienti, la formazione disistemidi istruzione in grado di diffondere le nuove ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] greco e arabo, si sviluppa un’attività di ricerca e disistemazione dottrinale, il cui massimo esponente è Maimonide di E. Ben-Yehuda si riflettono sulla vita letteraria; Bialik fonda la casa editrice Dvīr e sorgono riviste, cui fanno riferimento ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] dei sistemidi collettamento fognario e di depurazione delle acque di rifiuto.
Acque marine
Il problema dell’i. di tali acque essa conservi comunque un proprio ambito di applicabilità in quanto si riferisce alle emissioni moleste alle persone, ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] proposito, occorre segnalare che non vi è alcun riferimento all’interesse nazionale come limite alla potestà delle sistemi e si propone di individuare i principi che regolano tanto i sistemi naturali quanto quelli sociali: di conseguenza, tenta di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...