Atti telematici
Enrico Consolandi
Nel 2012 inizia l’utilizzo della Pec (posta elettronica certificata), ma il processo telematico non è distribuito uniformemente sul territorio; continua l’inserimento [...] i gestori di posta certificata possono rilasciare tre tipi di ricevuta17, uno privo diriferimenti al contenuto del questo è un problema generale della inadeguatezza del sistemadi riscossione dei diritti nel processo telematico e dematerializzato, ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] contro ogni ipotesi di trattativa o confronto con le Br, e divenne in quei giorni punto diriferimentodi un fronte fredda e dalla convinzione che un profondo mutamento del sistema politico italiano era imminente e necessario. Da tale assunto ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] dell’art. 39 Cost.
Pur nella diversità dei sistemidi relazioni industriali e di diritto sindacale, che caratterizza i paesi membri dell conto dei risultati della contrattazione collettiva nell’anno diriferimento. In aggiunta ai membri ordinari, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] con espressione che inizialmente appare vagamente oscura, di «complesso delle regole» (che poi significa: sistema dei diritti e dei doveri), è al combinarsi dei due ‘ordini’ che intende fare riferimento. Se questi ultimi non dovessero andare insieme ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] presenti alcune tappe della sua vita, per le quali abbiamo riferimenti cronologici precisi, e ricordando che nel 1181 morì "per del Regno di Sicilia (M. Pacaut, Papauté, Royauté et Épiscopat; J.-M. Martin), per estendere il sistemadi alleanze tra ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] dell'elezione "per comune adorazione", sistemadi voto palese che, nell'opinione di molti, non consentiva un'adeguata punto diriferimento dell'Accademia dei Virtuosi a Monte Cavallo (il Quirinale), luogo privilegiato di elaborazione dottrinale e di ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] circolare gradonato che può essere suddiviso mediante un sistemadi tendaggi in quattro parti secondo le esigenze parametri dimensionali non hanno valore cogente, ma sono un riferimentodi massima per la progettazione e un sussidio per verificare ...
Leggi Tutto
Atto di citazione [dir. proc. civ.]
Gianpiero Balena
Abstract
La disciplina dell'atto introduttivo del processo ordinario di cognizione e della sua invalidità.
Il concetto di citazione
Stando al co. [...] i diritti la cui individuazione univoca per l’appunto esige il riferimento al complesso dei fatti da cui essi traggono origine, ossia i e istruzione della causa, nonché al sistemadi preclusioni che caratterizza il processo ordinario; e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] carico tributario, attraverso la creazione di un sistemadi imposte molteplici, che rimase alla base del sistema fiscale italiano anche dopo l’unità acutamente sostenere, in particolare con riferimento alla sistematica dei diritti pubblici soggettivi ...
Leggi Tutto
Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] ambito territoriale diriferimento ovvero a livello nazionale quando la commissione di certificazione sia costituita nell’ambito di organismi bilaterali settori nei quali siano operanti consolidati sistemidi bilateralità, come quello (nominato) dell ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...