FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] sono ben poca cosa rispetto alle altre entrate, con il termine 'fisco', di fatto, si fa riferimento al complesso del prelievo operato in via coattiva tramite il sistema delle imposte, delle tasse e dei contributi sociali. Non a caso, dunque ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] , secondo diversi criteri e gradazioni.Un modo meno tradizionale di analizzare le modalità di partecipazione alle associazioni propriamente volontarie fa riferimento al sistema degli incentivi di cui un'associazione dispone o per cui si caratterizza ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] ad acquistare una quota sociale. Se in passato con il sistema dei buoni le cooperative pagavano un dividendo sui depositi, negli i suoi punti diriferimento nell'Inghilterra per la cooperazione di consumo (Probi Pionieri di Rochdale e magazzini ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] .Il Trattato prevede un complesso sistemadi controllo giudiziale che consente l'accertamento di illeciti commessi sia dagli Stati Politicamente essa non rappresentava un punto diriferimento dotato di reale potere. Inoltre, la sovranazionalità ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] , per arrivare poi ad analizzare il loro ruolo come elemento di un sistemadi separazione territoriale dei poteri di checks and balances. Per far questo si farà riferimento all'esperienza delle principali democrazie occidentali (Stati Uniti, Gran ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] a chiedere al software di documentazione automatica qualcosa di più della semplice ricerca diriferimenti: sono nate così le banche e le basi di dati. Vi è una certa confusione nelle definizioni di questi sistemi, scarsamente differenziati tra loro ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] dei collari di schiavi pervenutici presenti riferimenti al cristianesimo (v. Thurmond, 1994).
Nell'organizzazione del lavoro in agricoltura durante i primi secoli dell'Impero il sistema schiavistico cedette sempre di più di fronte all'affermarsi ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] che proprio i sistemidi governo che fondano la propria legittimità su una base razionale non abbiano trovato il modo di far sì che pluralità il cui bene comune costituisce il punto diriferimento nella produzione del diritto o in altre attività ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] 'organizzazione cattolica nata nel 1874 e diventata il riferimento vincolante di tutta l'azione del cattolicesimo organizzato. L'Opera ultimi anni. Il modernismo vi appariva come un sistemadi pensiero fondato sull'agnosticismo e l'immanentismo, e ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] riserva permanente di valore, la moneta ha fornito l'elemento dinamico per la creazione di un sistemadi produzione e di scambio un insieme di istituzioni sociali umane per rispondere ai criteri di giustizia. Invece di fare riferimento in maniera ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...