. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] dell'a. urbano matura in tutto il mondo in riferimento al crescente disagio sociale che si origina nell'ambito di depurazione grazie a un sistemadi sgravi fiscali, le decisioni prese dalle conferenze internazionali di Strasburgo (giugno 1964) e di ...
Leggi Tutto
INFANZIA
Giuseppe Santaniello
Ester Capuzzo
(XIX, p. 188; App. II, II, p. 31)
Legislazione. - La legislazione sull'i. non ha avuto uno svolgimento organico e unitario, ma appare frazionata in una serie [...] fanciullo'', adottato da questo documento con riferimento a "ogni essere umano al di sotto del 18° anno di età a meno che, secondo le trattamento sanzionatorio.
La convenzione prevede anche un sistemadi controllo per garantire che questi diritti non ...
Leggi Tutto
In campo giuridico-amministrativo, l'a. indica, in senso lato, la capacità di un ente o di un'istituzione di autoorganizzarsi e regolamentarsi nei limiti riconosciuti dall'ordinamento generale dello Stato.
Sistema [...] nel rispetto degli obiettivi del sistemadi istruzione e degli standard di livello nazionale. Sull'ipotesi di personalità giuridica e di a. scientifica didattica e amministrativa, la materia è stata ampiamente riordinata, con particolare riferimento ...
Leggi Tutto
L'e., inteso soprattutto come espressione di religione professata, è sostanzialmente ancora oggi quel fenomeno etico-religioso che, derivato dall'Antico Testamento, trovò formulazione e definitiva sistemazione [...] di popolo e terra d'Israele e dal messaggio etico-religioso.
Mediante la Halakhāh, che costituisce la somma del sistema , pur proclamandosi democratica, ha stabilito come punto diriferimento storico essenziale dello stato i valori tradizionali dell' ...
Leggi Tutto
SCIOPERO (App. II, 11, p. 799)
Luisa RIVA-SANSEVERINO
Il diritto di s., proclamato dall'art. 40 della costituzione e relativo ad una astensione concertata dal lavoro per la tutela di un interesse professionale [...] riferimento all'obbligatorietà di un preavviso e di procedure conciliative, e all'esclusione di determinate corporativo, fosse in contrasto con il sistemadi libertà sindacale e col sistemadi libertà dell'iniziativa economica privata sanciti dagli ...
Leggi Tutto
Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, [...] nel sistema economico mondiale di paesi come il Sudan o lo Zimbabwe, più volte denunciati per palesi violazioni dei diritti dell’uomo. In relazione a questa materia, risulta controverso anche lo scenario mediorientale, con particolare riferimento ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] si riconosce pienamente. È vero che la forza dei sistemi informativi è tale da indurre a ritenere che proprio lì quasi 'naturale' della fornitura del servizio stesso. Di conseguenza, il riferimento a tale principio diventa essenziale per determinare l ...
Leggi Tutto
La c., come espressione indicativa di un regime che si caratterizza soggettivamente in funzione dell'attribuzione a ciascuno del potere d'iniziativa economica e oggettivamente in funzione della contemporanea [...] se la conquista di una posizione dominante è nella logica del sistema e non può essere impedita (tuttavia una tendenza in questo senso, che era recepita nell'ordinamento della CECA, si sta manifestando anche nell'ambito della CEE con riferimento alle ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] di consegna dei criminali di guerra, senza riferimento a clausole di amnistia: v. Trattato di Versailles, articoli 227 a 230 e prot. III; Trattato didi difesa, ecc., sicché troppe volte l'imputato di crimini di guerra trovasi con l'attuale sistema ...
Leggi Tutto
IMPRESA (XVIII, p. 936)
Virgilio Andrioli
1. Sebbene sia normalmente considerata il fulcro del libro del codice civile 1942 dedicato al lavoro, invano se ne cerca la definizione normativa, dato che il [...] codice civile (art. 2093). Pur con riferimento alla prima categoria di enti pubblici, l'equiparazione con le imprese previste nel codice di commercio). (V. registro, in questa App.).
Bibl.: A. Asquini, Il diritto commerciale nel sistema della nuova ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...