(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] divenne tributaria della Cina (616). Fu altresì costruito un esteso sistemadi canali tra il Fiume Giallo e il Yang-tze.
9. "dietro", rispetto a chi guardi il sud preso come punto diriferimento, ecc.;
IV. Omofoni; p. es. lai "venire" raffigurato ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] per lo più favori e privilegi, affermano su di essa il dominio dello Stato considerandola soggetta a questo per tutto ciò che si riferisce ai rapporti esteriori ecclesiastici. A un tale sistema vennero riportati o riaccostati gli ordinamenti politico ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] fatta con argilla che ancora in età romana si additava come esempio di antico sistemadi costruzione (Vitr., II, 1, 5).
Sul punto più alto della i quali due punti diriferimento sono dati dall'Aglaurion, cioè dal santuario di Aglauro che stava sotto ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] cancellato ogni punto diriferimento.
Formazione di volo. - Le formazioni di volo possono essere o in linea di fronte, quando gli si adottò (primo uso di questo genere di difesa) un sistemadi doppia cinta di palloncini frenati.
I bombardamenti ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] . La loro organizzazione permette un sistemadi circolazione del denaro basato sulle partite di giro. Tuttavia la banca in Egitto era oggetto di un vero monopolio di stato probabilmente solo per la parte che si riferisce al cambio delle monete, come ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] dall'invadenza della cronaca sulla stampa quotidiana; esso fu considerato come un nuovo diritto di libertà personale, e riferito ai sistemidi informazione automatizzata. Il primo riconoscimento giuridico del right to privacy in questa forma comparve ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] subito di questo sistema; le pagine musicali, scritte con inchiostro adatto su pietra litografica, vengono così riprodotte in gran numero di copie.
Bibl.: Le principali opere bibliografiche sono qui raggruppate e contrassegnate con riferimento ai ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] gole o valichi. Sono state definitivamente cassate dal novero dei sistemidi aucupio leciti con r. decreto-legge 27 dicembre 1927. in vigore in Italia in materia di caccia.
La norma generale che si riferisce all'acquisto della proprietà dell'animale ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] tanto per esigenze ordinarie quanto per interessi di ordine superiore, che la legge indica col riferimento a possibili "gravi motivi di ordine pubblico"; così era appunto, vigendo il sistema elettivo nell'ordinamento comunale, per lo scioglimento ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] dai progressi nei sistemidi produzione, di stoccaggio, di trasporto, di comunicazione. La ancora non decolla, in attesa di uno strumento di coordinamento di livello territoriale superiore (quadro diriferimento regionale). La stessa l. ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...