Fisica
L’insieme delle tecniche di misurazione delle grandezze (grandezze fotometriche) che caratterizzano la luce: quantità di luce, illuminamento, luminanza ecc., che si introducono in ottica per individuare [...] con la formula:
[1]
dove I0 è un illuminamento diriferimento a cui si fa corrispondere la magnitudine apparente 0. Pertanto luminosa, da un sistemadi lenti, da un mezzo disperdente che consente di isolare l’intervallo di lunghezza d’onda ...
Leggi Tutto
Processo impiegato in ingegneria chimica per ottenere sostanze anidre, cioè per rimuovere l’acqua, o un altro eventuale liquido che imbeve un materiale solido. Si può realizzare per semplice riscaldamento [...] si hanno quelli continui o discontinui, con riferimento al modo di caricare e scaricare il materiale; a convezione rinnovare continuamente la superficie di contatto tra solido e parete metallica. Il sistemadi riscaldamento indiretto è ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA (XV, p. 776; App. II, 1, p. 962)
Vittorio Carassiti
Franco Scandola
La f. è quella branca della chimica che studia le reazioni indotte dalle radiazioni elettromagnetiche nel campo del visibile [...] la cui conoscenza è di evidente importanza per chiarire il percorso del sistema fra l'assorbimento della di luce viene generalmente compiuta in modo relativo con l'uso di attinometri chimici, cioè usando reazioni fotochimiche diriferimento ...
Leggi Tutto
CHIMICA Benché in questi ultimi anni siano stati fatti dei tentativi di notevole interesse per una vera teoria della velocità di reazione, si deve tuttavia riconoscere che lo studio della cinetica chimica [...] globale:
In questo caso l'applicazione della espressione di London per la energia del sistema a quattro atomi porta ad una rappresentazione più complessa (essendo richiesto un terzo asse diriferimento) delle superfici d'energia potenziale, da cui ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] dell'esercizio dei sistemidi oleodotti hanno modificato profondamente il quadro mondiale di questo sistemadi trasporto.
Negli S ai consumatori un prezzo che non aveva alcun riferimento al costo di produzione delle aree che li rifornivano. Ciò ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] riferimento alle leggi che governano le interazioni fra il nucleo dell'atomo e gli elettroni che lo circondano, settore di Columbia, provocato dal distacco di una delle 24.300 piastrelle in silice del sistemadi protezione termica all'atto del ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] da 300 a 350 kg/persona/anno.
Prima di pensare ai sistemidi smaltimento di queste crescenti masse di rifiuti, è necessario considerare se ci sono hanno 4 atomi di cloro in posizione 2, 3, 7, 8 e servono come standard diriferimento per la misura ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] analitici diriferimento da adottare e le frequenze minime di campionamento.
Una svolta nella direzione di una
F.Cecchi, M. Ranieri, F. Bahlke, L'indagine di Federgasacqua sul sistemadi raccolta e depurazione delle acque reflue urbane in Italia, in ...
Leggi Tutto
(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82)
L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] è oggi gravato (l. 11 marzo 1988 n. 67) dall'imposta di 420.000 lire per ettanidro (ettolitro di e. anidro); dal 1° gennaio 1985 è stata anche variata la temperatura diriferimento dell'alcolometro portata a 20°C anziché i precedenti 15,56 (l ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] i sistemidi supporto alla vita. In questo senso è più corretto usare il termine ecosfera, coniato da L. Cole nel 1958, che comprende oltre agli organismi viventi anche l'ambiente inorganico che li sostiene, e che pertanto si riferisce propriamente ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...