La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] che molti scienziati ne facessero il proprio punto diriferimento, spesso sottraendosi all'Atomic Energy Commission, a salvare il progetto accorse l'Aeronautica, trasformandolo nel sistemadi difesa aerea SAGE. Le università erano in genere disposte ...
Leggi Tutto
Elementi chimici: origine e natura
Peter W. Atkins
Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] a n=l e si trova a un'energia al di sotto di quello diriferimento. Viceversa, il numero quantico angolare, l, che determina verticali della tavola periodica sono dette gruppi. Nel sistemadi nomenclatura proposto più recentemente, i gruppi sono ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] rappresentate nella fig. 9: (a) il primo tipo (I) detta isoterma di Langmuir, riguarda i sistemi in cui l'adsorbimento si limita al monostrato e rappresenta perciò una situazione diriferimento per gli altri casi; (b) il secondo tipo (II) indica la ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] indice j adesso si riferisce ai canali effettivi di input invece che ai tipi di molecole e le componenti M all'attività dei vari canali di input. Il problema che deve affrontare il sistema nervoso viene reso più difficile di quanto possa sembrare dal ...
Leggi Tutto
Composti organometallici
Günther Wilke
di Günther Wilke
Composti organometallici
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] punti 1 e 2 si riferiscono al caso di un atomo di un metallo legato a uno o più atomi distinti di carbonio. Tuttavia, si conoscono moltissimi composti nei quali gli atomi metallici sono legati a un sistema organico contenente elettroni delocalizzati ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] modelli diriferimento dell'evoluzione solare sono corretti, la radiazione luminosa del Sole avrebbe dovuto essere più bassa di circa potuto iniziare ad alte temperature all'interno disistemidi sorgenti calde, ma avrebbe potuto ugualmente iniziare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] molto sofisticate basate sull'uso del laser, siano in grado di individuare specie presenti in concentrazioni molto basse.
Nella trattazione che segue ci riferiremo a sistemi reagenti aperti, identificando una zona dello spazio in corrispondenza della ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] le celle sono collegate tra loro. Sono previsti due sistemidi connessione al generatore esterno, uno monopolare e l’altro In riferimento alla fig. 7, si nota come il prodotto di partenza sia una soluzione concentrata (ca. 320 g/l) di cloruro di sodio ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] , riferito per semplicità a un sistema bidimensionale di sei particelle, è illustrato nella fig. 2. Questi metodi di simulazione hanno raggiunto ormai un notevole livello di sofisticazione sia per la loro capacità di descrivere sistemidi ampie ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] cluster è strettamente legata alla struttura elettronica di questo. I livelli elettronici di un sistemadi pochi atomi sono discreti, ossia con con un'espressione che fa riferimento alle loro piccole dimensioni. Tra di essi vanno annoverati i cluster, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...