Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] facilmente le GMC in tutta la Via Lattea, utilizzando le come punti diriferimento per delineare l'intera struttura del sistema. Nella Via Lattea esistono una miriade di piccole nubi molecolari, mentre le GMC sono in numero limitato, dell'ordine ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] ottenuti è illustrato nella fig. 9, relativa a un sistemadi particelle con concentrazione uguale a 0,1 • 10-3 moli/l. Le curve riportate nel diagramma si riferiscono a diversi valori delle frazioni volumetriche della dispersione. È interessante ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] di mutazioni descritta da un sistemadi equazioni differenziali di tipo [2] produce situazioni in cui sono presenti gruppi di mutanti piuttosto che singoli individui. In analogia al concetto di specie che Darwin ha creduto essere il riferimento ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] il potenziale chimico e μx* il suo valore in uno stato diriferimento corrispondente allo stato stazionario dell'equivalente sistema lineare con lo specifico valore x* di x.
Questa quantità rappresenta anche un lavoro in eccesso espresso in termini ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] di apparecchi più efficienti e dalla riduzione della temperatura degli ambienti nel periodo invernale.
Nel settore dei trasporti, sempre con riferimentodi esempio, nel settore aereo alcune compagnie, su informazioni fornite ad hoc da sistemidi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] il peso di uno dei suoi atomi e quello di un atomo di idrogeno (quest'ultimo assunto come unità diriferimento).
Il fatto Berzelius fu in grado d'inserire i risultati di tali studi nel suo sistema generale di pesi atomici. Tuttavia, malgrado i suoi ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] appropriati sistemidi rivelazione. Allo scopo di ottenere facilmente una vasta gamma di configurazioni di diffrazione . Il parametro d'ordine diviene allora l'ampiezza di questa struttura diriferimento e ci dice ‛quanto avviene', mentre la struttura ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] Fajans (1887-1975). Il sistemadi Fajans implicava l'esistenza di un secondo emettitore β (UX2) nell'uranio, come pure di un'emissione β da diriferimento. Così come Nicholson comunicò alla British Association nel 1913, tale valore diriferimento ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] differenza di potenziale (misurabile fra l'elettrodo posto entro il bulbo di vetro e un elettrodo diriferimento a sistemi che richiedono accumulo di elettricità. Il funzionamento di questo tipo di cella dipende dall'esistenza di tre stati di ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] A. Quest’ultima relazione mostra che il grado di polimerizzazione è proporzionale alla radice quadrata di K e che, quindi, nel caso di reazioni con bassi valori di K, il sistemadi rimozione di S deve essere particolarmente efficiente per garantire ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...