Biblioteconomia
C. bibliografica Ordinamento che, muovendo da alcune classi fondamentali, raccoglie le opere, attraverso graduali suddivisioni, in raggruppamenti sempre più specifici. La sua applicazione [...] Data l’importanza della Biblioteca del Congresso sia le tavole sia i soggetti sono un punto diriferimento per l’informazione bibliografica internazionale.
Altri sistemidi c. usati sono la c. Colon (CC), ideata da S.R. Ranganathan (1933) e connessa ...
Leggi Tutto
Che riguarda il calore o la temperatura.
Biologia
Sensibilità t. Forma di sensibilità che consente la percezione delle variazioni di temperatura: l’innalzamento (sensibilità per il caldo), la diminuzione [...] elettriche nei diversi rami dell’apparecchiatura.
Fisica e tecnica
Con riferimento a un sistema termodinamico lo stato t. è lo stato di un sistema in relazione alla sua temperatura; lo stato di equilibrio t. è quello in cui la temperatura del ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] dei sistemidi collettamento fognario e di depurazione delle acque di rifiuto.
Acque marine
Il problema dell’i. di tali acque essa conservi comunque un proprio ambito di applicabilità in quanto si riferisce alle emissioni moleste alle persone, ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] assegnabili ad alcun gene, queste sequenze costituiscono degli ottimi punti diriferimento per la mappatura.
Il limite a cui tende una del sistemadi riproduzione e di sviluppo i pesci si prestano molto bene alle tecniche per la produzione di animali ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] termine "ecosistema" per indicare questi sistemidi interazioni, individuabili come categoria tra i vari sistemi fisici dell'universo. L'ecosistema considerata uno tra i punti più importanti diriferimentodi tutta la tematica ecologica. I mutamenti ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] funziona il sistema nervoso, con particolare riferimento al cervello (v. a questo proposito la voce nervoso, sistema nell' 'accoppiamento, la fuga di fronte al pericolo ecc. Le unità di base di questi sistemidi elaborazione a livello della ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] stabilirsi degli assi embrionali, che in Drosophila ha raggiunto traguardi tali da divenire oggi punto diriferimento per analoghi studi su altri sistemi biologici: questi studi molto spesso prendono le mosse da quanto noto in Drosophila per vedere ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] possono essere classificati con diversi criteri: 1) con riferimento alla relazione genetica fra donatore e ricevente, donde la mediante sistemidi feed-back, la possibilità di dotare le protesi di una "sensibilità" tattile o termica, di tipo ...
Leggi Tutto
Genoma
Andrea Ballabio
Sandro Banfi
Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] di un organismo molto usato nella comunità scientifica internazionale soprattutto come modello per lo studio del sistema senza la previa costituzione di una mappa di marcatori molecolari che fungano da punti diriferimento. Il primo successo ottenuto ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] i sistemidi supporto alla vita. In questo senso è più corretto usare il termine ecosfera, coniato da L. Cole nel 1958, che comprende oltre agli organismi viventi anche l'ambiente inorganico che li sostiene, e che pertanto si riferisce propriamente ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...