Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] comportamenti ispirati dal puro e dall'impuro a quella dei sistemidi classificazione del reale: le 'cose impure' si caratterizzano altro la sua definizione varia a seconda del contesto diriferimento. Il dualismo purezza/impurità, sostiene Hertz, è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] per l'identificazione delle piante con semi (spermatofite) ci si riferiva ai fondamentali scritti di sistematica botanica di Linneo. La distribuzione in 24 classi del sistema sessuale del naturalista svedese era considerata, ancora in pieno Ottocento ...
Leggi Tutto
Sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
Nell'ambito scientifico si intende per sperimentazione una prova effettuata per comprovare un'ipotesi, per studiare le caratteristiche intrinseche di una realtà [...] .
La terza legge è quella dell'evoluzione verso sistemidi organizzazione e complessità crescenti. Essa si applica anche al È così diventato una sorta di codice deontologico per il ricercatore, oltre che un punto diriferimento costante per le leggi e ...
Leggi Tutto
Brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
Roberto Pardolesi
La messa a punto e il perfezionamento delle tecniche per la manipolazione della materia vivente, sviluppatesi molto rapidamente negli [...] configurandosi come un sistemadi norme diffuse a livello globale, tramite l'approvazione di trattati internazionali. Nelle prevalentemente sul piano della elaborazione del quadro normativo diriferimento. Quando il legislatore apre spiragli, più o ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Zoologia e tassonomia animale
Ilse Jahn
Zoologia e tassonomia animale
Agli inizi dell'Ottocento la zoologia non godeva ancora, in ambito accademico, di un pieno riconoscimento; [...] mostravano il sistema animale di Cuvier, i cui rami venivano ora interpretati come 'tronchi'. Haeckel era principalmente un sistematico, che come prima opera zoologica presentò una nuova classificazione dei 'radiolari' (1862) facendo riferimento alla ...
Leggi Tutto
Ritmo biologico
Gigliola Grassi Zucconi
Tutti gli organismi, dai più semplici ai più complessi, sono capaci di organizzare i loro processi non solo in senso spaziale, ma anche temporale, e sono quindi [...] retina, viene portata all'interno del sistema nervoso e distribuita ai diversi orologi, che possono così sincronizzarsi con la periodicità presente nell'ambiente. In mancanza di questo orologio diriferimento, la periodicità dei ritmi circadiani, pur ...
Leggi Tutto
Proporzioni corporee e tipologie costituzionali: il somatotipo
William D. Ross
Gli esseri umani, nonostante le numerose somiglianze che li accomunano in quanto membri di una stessa specie, tanto più [...] antropometrica e il più moderno concetto di somatotipo.
Misurazione e antropometria
I primi sistemidi misura utilizzavano parti del corpo umano come unità diriferimento. Gli egizi inventarono un complesso sistemadi misura, che era basato sul ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo
Fabio De Sio
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] di selezione in più nelle mani del ricercatore.
Il dipartimento di genetica di Glasgow divenne in quel periodo un punto diriferimento sforzo, il sistemadi Pontecorvo non funzionò; solo dalla fine degli anni Sessanta la genetica di cellule somatiche ...
Leggi Tutto
COTRONEI, Giulio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 19 sett. 1885 da Giuseppe, medico e chirurgo, e da Giulia Martorano. Si laureò in scienze naturali a Napoli nel 1910, dopo aver dato inizio [...] concessa al fisico ed al chimico, di isolare i costituenti semplici del sistema, spogliandolo delle componenti sovrapposte o punti diriferimento concettuale, accanto a C. Gegenbaur, W. Roux, O. e E. Hertwig; ma non volle mai dire più di quanto ...
Leggi Tutto
Trance
Luciano Masi
La parola trance, ormai di uso comune nella terminologia scientifica italiana, deriva dall'omonimo sostantivo inglese che, a sua volta, trae origine dal latino transire, "passare, [...] ai quadri teorici diriferimento. Si possono schematicamente distinguere i seguenti livelli di intensità della trance: inquadrati all'interno di un sistema teorico-applicativo coerente, per cui oggi si tende a parlare di psicoterapia autogena. ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...