La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] di produttori di sementi, presto divenne un riferimento mondiale nello sviluppo di nuove metodologie di selezione vegetale. L'attività dell'Istituto di Svalöf fu inizialmente ispirata ai metodi di già costruito un sistemadi stazioni sperimentali e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] Heinrich Haeckel (1834-1919) formulò un articolato sistemadi pensiero con il quale difendeva un'ideologia monistica dal 1834 al 1867 ne fu membro interno. L'autore diriferimento degli embriologi che si riunivano intorno a Baer era Caspar Friedrich ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] metà del XVII sec. la tecnica adottata era quella di iniettare nel sistema vascolare, con piccole siringhe o cannule, sostanze fluide altresì un ideale allora largamente condiviso dalla comunità diriferimento. Nel corso del secolo, dunque, andò ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] in Germania, Francia e Inghilterra. Il testo diriferimento obbligato era il De generis humani varietate nativa che genti di colore, brutte e incivili dall'altro. Enfatizzando il significato dell'angolo facciale ‒ un sistemadi misurazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] già largamente affermata rappresentavano i modelli disciplinari diriferimento anche per quanto riguardava la forma e livello il metodo sperimentale contribuisce a definire la natura dei sistemi viventi. In particolare, si è capito che i fenomeni ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] DNA virale servono da punti diriferimento.
Se il DNA è integrato, una endonucleasi di restrizione che tagli il DNA cellulare diffusi, dopo l'attivazione enzimatica a opera del sistemadi monossigenasi contenenti il citocromo P-450 localizzate nei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] di Robert E. Grant, il maestro preferito di Darwin all'Università di Edimburgo. In Germania, dal 1824 Heinrich Georg Bronn faceva riferimento siano decisamente il prodotto di uno stesso sistemadi composizione, l'assemblaggio di parti organiche che si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] manifestano nell'organismo e tutti i processi vitali dei sistemi organici devono poter essere spiegati attraverso le trasformazioni e globale. Di conseguenza, la cornice morfologica della cellula, che serviva da termine diriferimento obbligato, era ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] di strumenti tassonomici ‒ la nomenclatura binomia e il sistema sessuale di classificazione ‒ atti a consentire a ogni naturalista di sapere se l'esemplare che aveva di libri e le loro collezioni diriferimento, a riunire, classificare, confrontare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] , nonostante la critica alle sistematizzazioni e alla metafisica, come un sistema filosofico che avrebbe trovato nella «Rivista di filosofia scientifica» il suo principale punto diriferimento. Fondata dallo stesso Morselli nel 1881 a Milano, e da ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...