L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] in modo tale da riflettere l'ordine del sistema classificatorio adottato, con una prevalenza dell'ordine linneano via via che quest'ultimo è assunto come termine diriferimento. Secondo la felice formulazione di Jean-Marc Drouin, "l'orto botanico era ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] lnternational planned parenthood federation, tenta di fornire un quadro diriferimento per le questioni relative al diritto .9).
La legge sul sistemadi comitati etico-scientifici e sul trattamento di progetti di ricerca biomedica, promulgata in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] luogo perché egli volle sì mantenere, come punto diriferimento, la tradizione aristotelica (come testimonia la sua proposito dei mostri 'per eccesso', "così favorevole al mio sistema da sembrarne quasi una dimostrazione: il fatto che le parti ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] inferotemporale, l'ultima area visiva unimodale nel sistemadi elaborazione neuronale che va dalla corteccia occipitale a domande che sorgono da questo modo di definire la percezione, con particolare riferimento ai meccanismi della percezione visiva ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] operatori e degli intermediari, e un sistemadi intervento e di rimborso per i più indigenti sono perfettamente delle banche dei tessuti, il sangue costituisce egualmente un punto diriferimento, dal momento che la maggior parte delle questioni a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] rappresentavano agli occhi dei fondatori un punto diriferimento per lo sviluppo di un'identità civica e regionale; in a creare i presupposti tecnici per la costruzione di acquari marini come sistemi chiusi. I suoi sforzi erano in armonia con ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] è stato riferito il primo caso di gravidanza ottenuta mediante iniezione intracitoplasmatica di spermatozoi ( Maturation) e la IVF (In Vitro Fertilization), migliori sistemidi coltura, la biopsia degli embrioni e il trasferimento dei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] , Haller rilevò anche un ulteriore sistema vascolare e lo riferì a una generica membrana ombelicale distinta. Nel prosieguo delle osservazioni la sola idea ferma restò quella di due diversi sistemidi vasi e avvenne un sorprendente ribaltamento ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] sul piano della elaborazione del quadro normativo diriferimento. Proprio in questa fase fa sentire tutto Soc 'y, 77, 151.
DI CATALDO, V. (1985) Sistema brevettuale e settori della tecnica. Riv. dir. comm., 277.
DI CERBO, V. (1992) La brevettabilità ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] un elemento cruciale.
Molti degli esempi cui faremo riferimento sono assai noti e sono stati descritti molte volte biologica deve aver avuto luogo un progressivo raffinamento del sistemadi segnalazione tra individui, sicché in ultimo tali segnali ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...