L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] filosofo e scienziato William Whewell nel 1832 proprio in riferimento alle teorie di Lyell), secondo il quale l'intensità delle cause e nel disegno divini sia con la fiducia nel sistemadi leggi universali costruito dalla scienza moderna. Tutto, nell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] dai due ricercatori costituiva un punto diriferimento nel settore.
Il culmine di queste ricerche sulla digestione nei successivi due processi fisiologici tradizionalmente indagati a livello di organi, disistemidi organi e dell'intero organismo. ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] dell'uomo di pensare i rapporti biologici come un sistemadi opposizioni" di vitale importanza per la costituzione di scambi e alleanze associazioni di mutuo soccorso e organizzazioni volontarie con il sostegno di gruppi diriferimento e di interesse ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Yakov G. Sinai pubblicano il libro Ergodic theory, punto diriferimento della moderna teoria ergodica.
Thurston e la 'geometria'. Lo alla nana bianca Giclas 29-38. è il primo sistema stellare di questo genere a essere scoperto.
Generato per la prima ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] denotarne gli effetti nel sistema fisico dato. In Reich l'ideologia della sessualità nasce nella forma della presa a prestito di una nozione, con inferenze illegittime e applicazioni avventurose. La nozione è l'energia, riferita all'orgasmo genitale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] una struttura che ripete ancora quella, basata sulla ripetizione di addizioni, di una calcolatrice elettromeccanica; è in grado, per esempio, di risolvere sistemidi equazioni differenziali alle derivate parziali.
Compiuti importanti progressi nello ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] ordinamento economico centralizzato, va incontro agli stessi problemi di informazione citati in precedenza in riferimento al sistema della proprietà pubblica. Nella regolamentazione basata su standard di qualità dell'ambiente, i funzionari devono non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] in campo scientifico. L'University College divenne in breve un punto diriferimento per i movimenti religiosi dissidenti come l'unitarianesimo, che sosteneva la necessità di riforme e di progresso in tutti i campi, e l'utilitarismo, concezione ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] non scompare, ma - se si considera l'evoluzione dei vertebrati - pare di poter scorgere una successione di tappe, in riferimento alle quali il cervello si pone come un "sistema in più" rispetto al genoma per immagazzinare, elaborare e trasmettere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] molti anni un punto diriferimento negli studi sull'audizione. Secondo questa teoria, il padiglione raccoglie le onde sonore che raggiungono il timpano e lo fanno vibrare; la catena di ossicini, poi, agisce come un sistemadi leve che amplifica la ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...