permeabilità Proprietà caratteristica di certi corpi di lasciarsi attraversare o penetrare da liquidi o gas.
Agraria
La p. del terreno all’aria e all’acqua dipende dalla grana e dalla struttura del terreno [...] scambio di materiale organico e inorganico tra l’ambiente intracellulare e quello extracellulare. Il sistemadi regolazione concetti: quello di grado di p. e quello di evoluzione nel tempo della permeabilità. Con riferimento al primo concetto ...
Leggi Tutto
specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistemadi classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari [...] definire una s. scegliendo un ‘esemplare tipo’ (olotipo) da conservare in un museo come termine diriferimento e confronto con altri eventuali soggetti da identificare tassonomicamente. Questo criterio morfologico viene ancora seguito perché, in ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia, ogni essere vivente, animale o vegetale, costituito da un insieme di organi interdipendenti, con una propria forma e una struttura cellulare, e in grado di vivere autonomamente, cioè [...] criterio con la capacità del sindacato di imporsi al datore di lavoro come controparte contrattuale. Infatti, i ‘contratti collettivi di lavoro applicati nell’unità produttiva’ di cui parla la normativa diriferimento non sono quelli derivanti dalla ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] , in tutti i sistemidiriferimento inerziali, di pertinenza alla relatività ristretta, sono:
Si noti che le rotazioni spaziali sono casi particolari di trasformazioni di Lorentz.
Il teorema di Noether applicato al gruppo di Poincaré proprio, che ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] incontro quando si prende l'uomo come punto diriferimento finendo con l'attribuire agli animali facoltà maggiori di quante non ne abbiano realmente. Infatti nei lavori dei primi successori di Darwin si trovano alcune descrizioni che, giudicate oggi ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] Mayr sottolineano come l'organizzazione gerarchica fornisca una spiegazione dei sistemi complessi. L'evoluzione biologica costituisce il modello diriferimento e la selezione naturale è in grado di generare la complessità organizzata, a partire da un ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE AMBIENTALE
Roberto D'Ambra
La normativa nazionale relativa alla p.a. (comunemente definita ''tutela ambientale''), intesa come protezione e pianificazione delle risorse naturali, risale ai [...] (PTP).
In materia d'inquinamento atmosferico la normativa diriferimento è rappresentata da diverse disposizioni emanate nel 1988 e le attività di cooperazione con l'Agenzia europea dell'ambiente e, in quanto facente parte del Sistema statistico ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] Probabilmente non sono molte le aree in cui i sistemidi gestione adottano in misura superiore al 50% tecniche che con fatica e sinora senza risultati di rilievo (v. ecologia).
Fissati questi termini diriferimento, dobbiamo subito precisare che, sia ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] (1945), un influente gruppo di paleoantropologi ha da allora utilizzato un nuovo sistemadi analisi biologica, il cladismo, 1955), utilizzata per molti anni come punto diriferimento, è stata sostituita nel 1984 con quella di C.B. Stringer, J.J. ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] diriferimentodi 40-170 mg/dl, e anche il loro aumento è indice di una situazione di rischio. Attualmente, è sempre più largamente impiegata la determinazione delle apolipoproteine AI e B, specialmente dopo l'evoluzione tecnologica dei sistemidi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...