La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] articolo del 1866. Solamente una ventina diriferimenti alla pubblicazione originale di Mendel sono stati rintracciati nella letteratura gli altri parametri nelle popolazioni. Considerando i sistemidi Fisher 'troppo meccanici', si concentrò sui ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] ; tab. I). In meno di 50 milioni di anni (da 580 a 530 milioni di anni fa), i metazoi diploblastici di Ediacara (fauna diffusa su tutta negli anellidi. Considerando come riferimento l'asse D-V, le posizioni anatomiche del sistema nervoso, dell'aorta ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] la natura chimica, si fa riferimento a composti inorganici e a composti organici o di sintesi e, fra questi, ad fa è stato considerato come una difficoltà da superare con studi e sistemi razionali.
In tempi molto lontani l'uomo usava bruciare legna e ...
Leggi Tutto
Sangue
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Claudio Cartoni
Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per [...] bianchi quelle più note e più studiate sono senz'altro le leucemie. La leucemia è una malattia sistemica dovuta alla proliferazione midollare incontrollata di un tipo cellulare (clone) che ha subito un blocco maturativo e che, oltre a ritrovarsi nel ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] sono frequenti i riferimenti alla possibile derivazione di specie da altre di polimerizzazione a catena, promette di ampliare in un prossimo futuro lo spettro di applicazione e la sensibilità dei sistemidi diagnosi di alterazioni genomiche, e di ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] umani. Non potendo ricorrere a tali sistemi, gli studiosi di genetica del comportamento umano si devono accontentare di cercare di stabilire una correlazione facendo riferimento ai gradi noti di affinità tra i membri di una famiglia, agli studi su ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] riferimento della scala economica di questi progetti basterà ricordare che nel 2002 l'Italia ha avuto un PIL di circa 1300 miliardi di dollari, una spesa per la sanità di 78 miliardi di meno di 500 e che le ricerche di nuovi farmaci con i sistemidi ...
Leggi Tutto
Evoluzione e filogenesi
Alessandro Minelli
Tra la biologia evoluzionistica e la sistematica biologica c'è stato, fin dai tempi di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e di Charles Darwin (1809-1882), uno [...] di avvicinarsi all'anatomia degli Uccelli prendendo a riferimento l'anatomia di una specie, quella umana, che di gruppi parafiletici, che non hanno spazio in un coerente sistema filogenetico, ma la cui legittimità, nelle classificazioni, trova ancor ...
Leggi Tutto
Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e diSistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] europea e quella comportamentista cui facevano riferimento molti psicologi sperimentali statunitensi. Gli psicologi primati umani e non umani, di due sistemidi memoria dissociabili ontogeneticamente: un sistema non cognitivo (non cognitive habit ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
MMaria Lattanzi
Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
di Maria Lattanzi, Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
Vaccini intelligenti
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di immunologia. [...] si occupavano della cura di coloro che le contraevano, come brillantemente descritto da Tucidide in riferimento alla peste che colpì , che, rilasciate in circolo, producono effetti sistemici. I vaccini antitossici sono prodotti inattivando la tossina ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...