Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] dimensione. Questo e altri accorgimenti sperimentali, insieme con sempre più potenti sistemidi scansione e di ricostruzione di immagini, hanno permesso di costruire importanti banche dati proteomiche, come ad esempio quella reperibile in ExPASy ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] modelli diriferimento dell'evoluzione solare sono corretti, la radiazione luminosa del Sole avrebbe dovuto essere più bassa di circa potuto iniziare ad alte temperature all'interno disistemidi sorgenti calde, ma avrebbe potuto ugualmente iniziare ...
Leggi Tutto
Archei
Piero Cammarano
I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule semplici senza nucleo, risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa) e tra questi e gli [...] e sono simili agli eucarioti, anche riguardo al sistemadi terminazione della traduzione. Nei batteri il distacco dal (assunti qui come paradigma diriferimento) la duplicazione del DNA richiede l'operazione sequenziale di diverse proteine (tab. 2 ...
Leggi Tutto
Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] bisogno di un genotipo, di un sistemadi codificazione in grado di replicare sé stesso e di produrre di nuovo non è più dunque ormai quello di scoprire il loro quadro chimico diriferimento, semplicemente formato dagli atomi più abbondanti ...
Leggi Tutto
Imprinting genomico
M. Azim Surani
Durante lo sviluppo dei Mammiferi i genomi dei genitori sono funzionalmente non equivalenti, in quanto alcuni loci omologhi subiscono l'effetto di modificazioni epigenetiche [...] per elaborare il metodo di 'analisi del genoma mediante siti di restrizione diriferimento' (RLGS, Restriction landmark genome scanning). Il principale vantaggio di questo sistema consiste nella possibilità di utilizzare virtualmente qualsiasi ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] più un contesto di motivazione e diriferimento prospettico che un terreno di confronto quantitativo. I modelli del secondo tipo, malgrado il dichiarato obiettivo di estrarre comportamenti complessi come proprietà emergenti del sistema, si possono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] degli incontri', immaginando le due popolazioni come due sistemidi particelle di un gas perfetto e gli incontri come urti fra ma ritenevano che la fisica dovesse essere il riferimento concettuale per la costruzione della nuova genetica e ...
Leggi Tutto
Neurone
Pietro Calissano
Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistema nervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività [...] biologici, l'attività del codice elettrochimico con particolare riferimento ai mediatori chimici e ai neuropeptidi. Si può affermare che tanto più una specie è dotata di un sistema nervoso complesso e ricco di neuroni, tanto meno i collegamenti tra ...
Leggi Tutto
Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] che reti neurali basate sulla retropropagazione consentono di creare modelli funzionali, a livello disistema, di parti specifiche del cervello. Una caratteristica interessante di tali reti risiede nello schema di attivazione delle unità dello strato ...
Leggi Tutto
Orologi biologici circadiani
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per esempio, dell'alternanza [...] stato dell'oscillazione in un determinato momento rispetto a un punto diriferimento nel ciclo (fig. 2). Più in generale, il periodo retroazione negativa che impedisce al sistema il raggiungimento di condizioni di equilibrio e determina invece ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...