Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] ), con K = 4. Realistiche strutture di popolazione si possono ottenere assumendo che una sequenza diriferimento o sequenza principale So sia circondata da sequenze e le cellule devono avere un sistemadi comunicazione che permetta un'interazione ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] di 1,5÷2 miliardi di dollari. Per ottenere costi di investimento competitivi, il sistemadi specchi solari di raccolta da 2∙107 m2 dovrebbe costare non più di a impedire ulteriori ribassi del prezzo diriferimento, ma anche a modificare, a vantaggio ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] per es., utilizzo del laser e di nuovi sistemidi legatura vasale), ha permesso di impiegare queste metodiche nella diagnostica e nella terapia di alcune patologie fetali. I dati in letteratura si riferiscono ancora a casistiche limitate, che rendono ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] approfondire l'argomento possono fare riferimento agli articoli di RR Mohler e collaboratori (1980), A.L. Perelson (1988), Perelson e G. Weisbuch (1992; 1997).
Modelli continui
La descrizione del sistema immunitario mediante equazioni differenziali ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] . Si noti che questa definizione non si riferisce necessariamente a sistemi viventi; infatti, qualsiasi sistema che soddisfi questi criteri può evolvere secondo modalità darwiniane.
Le unità di vita
Nel 1961 Alexander Oparin ha definito vivente ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] più aumenta il bisogno ecologico ed economico disistemidi sicurezza, che a prima vista sembrano limitare scientifico, ed è un'interpretazione. Può costituire un punto diriferimento adeguato? A buon diritto van der Daele richiama l'attenzione ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] 1990) che hanno dimostrato la fattibilità della costruzione di un sistemadi guida automatico per veicoli che viaggiano su autostrada teoria della complessità descrittiva di Kolmogorov e così via, senza riferimento esplicito al ragionamento geometrico ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] di un tutto [ ... ] Dal momento del concepimento alla morte, in ogni situazione di sofferenza o salute è la persona umana il punto diriferimento e di Infatti, "mentre lo sperma funziona come un sistemadi segni che si trasmette attraverso i corpi ed ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] una precisa formulazione quantitativa a qualcuna di queste idee. In questo saggio descriverò gli argomenti secondo i quali la teoria dell'informazione di Shannon è l'unico sistema corretto diriferimento per rispondere a molti interrogativi sulle ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] Vi sono buone ragioni per ritenere che questa suddivisione del sistema nervoso centrale in vaste regioni non sia soltanto una semplice di due segnali paralleli separati da una linea di cellule negative, potrebbe costituire una base diriferimento ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...