DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] il D. al centro di una fitta rete di alleanze, come punto diriferimento nel microcosmo della zona dell'imperatore Ottone IV in Italia metteva in moto il complesso sistemadi alleanze nella zona subalpina.
Fermatosi l'imperatore ad Asti nel ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] maniera, piuttosto nettamente distinta dalla precedente. In essa al ben definito e largamente esplorato sistemadi punti diriferimento artistici subentra una nuova e articolata costellazione che, se ha il suo cardine nel Caravaggio (Michelangelo ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] di occuparsi dell’esordio di Penna.
Sempre in cerca di una sistemazione economica soddisfacente, Penna lavorò dapprima presso un allibratore di corse ippiche, quindi decise di l’esperienza di Solaria, il nuovo periodico letterario diriferimento a ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] Codogno, di un’esperienza industriale che avrebbe progressivamente modificato l’assetto tradizionale del sistema caseario lombardo e azionisti diriferimento, coinvolgendo nuovi soci per incrementare le attività, soprattutto la produzione di burro e ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] del sistema giuridico e politico che presiedette alla Restaurazione, e avanzò una serie di proposte di rinnovamento per gli ambienti Iberali divenne ben presto un punto diriferimento, il principale e più agguerrito teorico del rinnovamento. Per ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] generica area matematica all’interno della facoltà di scienze – costituita di cattedre autonome dotate di gabinetti con sale di studio e biblioteche e con un seminario matematico quale punto diriferimento comune per la ricerca – fosse giuridicamente ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] universitari; qui ebbe il suo punto diriferimento nella Società umanitaria di G. Montemartini, frequentò le conferenze dell discussioni sulle scelte di politica economica da adottare. Il circuito virtuoso tra sistema universitario e mondo delle ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] M. Compagnoni Marefoschi, punto diriferimento romano dei seguaci della "sana dottrina" dopo la morte di D. Passionei. Il L. antiche disuguaglianze tra i centri liguri; sistemadi finanze non gravoso, capace di favorire agricoltura, commercio e le ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] grandi famiglie imprenditoriali della città; fu un punto diriferimento anche perché nelle sue mani passarono numerosi e che, adottando il «sistema Swartz», ottennero un prodotto di qualità premiato all’Esposizione universale di Milano del 1881, un ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] punti diriferimento dell'assistenza psichiatrica italiana. Nel 1942 avrebbe esteso l'attività clinica al di fuori delle di un semplicismo quasi ingenuo l'ipotesi di identificare anatomicamente il meccanismo del pensiero delirante nel sistemadi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...