GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] di essere ricordati, in particolare, gli studi sull'ossido di carbonio, che considerò un veleno specifico del sistema avrebbero costituito un sicuro punto diriferimento per i successivi interventi dei laboratori di restauro.
Continuò per tutta la ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] rientro in patria, si rimise in viaggio con lo stesso sistemadi locomozione ma una volta alla frontiera fu respinto. Senza ), il vero punto diriferimento delle speranze di tutto il liberalismo italiano (soprattutto di quello cattolico) per una ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] contributi fondamentali, che restano, ancor oggi, validi punti diriferimento se nel 1992 si e ristampata (Bologna, Il grazie anche agli sviluppi istituzionali e dogmatici prodotti dal nuovo sistemadi rapporti tra Stato e Chiesa, da un lato, e dalla ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Abano
Iolanda Ventura
PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune di Padova.
Le testimonianze [...] di sostanze minerali, vegetali e animali, ma inquadra la loro azione sul corpo umano in un sistema teorico del Conciliator; il termine post quem è sconosciuto), e il testo greco diriferimento (forse i mss. Marciano gr. 276 e Marciano gr. 282, o ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] la fondazione nel 1921 del Gruppo romano incisori artisti, di cui l'H. fu il punto diriferimento critico.
Il periodo che va dal 1904 al 1913 maestro doveva esplicitarsi in occasione della sistemazione del gruppo di Ercole e Lica di A. Canova, e non ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] di evitare la nomina al vescovado di Castello. In particolare, fu sempre evidente la sua volontà di rimanere estraneo a ogni sia pur lontano contatto con il sistema , orazione), deve svolgere come punto diriferimento non solo per chi conduce vita ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] corte borbonica e gli Inglesi, un preciso punto diriferimento. Ancora nel marzo 1807 il ministro degli Esteri inglese sensibile riduzione del donativo e soprattutto un rivoluzionario sistemadi ripartizione: una imposta fondiaria basata su un ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] punto diriferimento per gli intellettuali del dissenso cecoslovacco e di altri Paesi dell'Est europeo, facendosi interprete di loro scettico riguardo alla possibilità di democratizzazione del sistema socialista e, dopo il colpo di Stato in Polonia ( ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] . La sua presa di posizione fu apprezzata da molti studiosi e considerata come un punto diriferimento.
Sempre nel 1640 , che da quel sistema traevano ricchezza e potenza, nell'inadeguatezza di un sistemadi governo monopolizzato proprio dai ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] , e "segna un progresso non piccolo nel campo legislativo, degno di imitazione e di esempio agli altri popoli civili" è caratterizzato dal forte riferimento organizzativo al "sistema romanistico della trattazione del diritto che prevale negli studi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...