CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] di rispondere, in una prefazione al secondo volume, alle critiche che gli erano state mosse in materia de auxiliis, accordandogli però ampia libertà nella scelta della scuola teologica a cui fare riferimento: "Ella prenda pure quel sistema ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] sistema costante di costruzione spaziale e di prossemica delle figure - articolata di solito su diagonali, a scandire limpidamente i piani di costituiscono un fondamentale punto diriferimento per la datazione di alcune opere stilisticamente analoghe ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] la formazione di saldi partiti politici intorno a programmi ben definiti. L'esplicito modello diriferimento del C., il bilancio di previsione del 1879 fu cOmpilato in base a un sistema che "s'incaricava di ingrossare le entrate e di rendere ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] non è per nulla oggettivo il sistemadi demolire un periodo storico od una tendenza di una determinata epoca per esaltare un paragone con Carlo Vegezzi Bozzi". Dopo aver fatto riferimento a numerosi autori italiani e stranieri, il Balbiani prosegue: ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] costo. A questo scopo il B. prospettò l'insediamento di un sistema idroelettrico nell'alto corso del Piave e del suo affluente Ansiei a Roma nel 1925, avrebbe rappresentato un punto diriferimento frequente per la partecipazione azionaria del B. ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] la sua data 1489-90 offre il punto diriferimento cronologico per l’intero ciclo.
La Visitazione ( A. Nova, P. di C., le Vite di Vasari e i limiti di un sistema teleologico, pp. 64-75; S. Padovani, La mostra di P. di C.: una proposta per il ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] Fabbrocino e altri, Francesco Cirillo e altri) e, con un sistema molto simile a quello del leasing, tenendo distinta la personalità giuridica più lucido punto diriferimento degli interessi padronali, attraverso una rude politica di scontro con le ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] avviò un sodalizio che rappresentò sempre per lui uno dei punti diriferimento più stabili negli affari come nella vita privata. Con l'approdo con il sistema bancario viennese ma almeno formalmente pur sempre proprietario di una dozzina di tenute ...
Leggi Tutto
DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] scrittori cristiani, sempre con una straordinaria quantità diriferimenti e di esempi tratti dai più diversi autori.
Il De nell'amore, il miglior sistemadi vita, il matrimonio, il valore del tempo, le virtù, il destino, passi di libri sacri. Il ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] della sua collocazione all'interno del sistema politico. Prima militando nelle file di rappresentare un importante punto diriferimento nel panorama politico italiano: la guerra lo vedeva su posizioni di dichiarato neutralismo, al punto non solo di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...