Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων [...] idee e dei rapporti reciproci che le collegano in un sistema ordinato. Non soltanto, infatti, le idee si caratterizzano per l'universalità che consente a ciascuna diriferirsi a una molteplicità di cose singole; esiste anche un ordine tra le idee a ...
Leggi Tutto
specchio Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile strato metallico la cui superficie lucida, che è vista attraverso la lastra stessa, riflette la [...] sferico concavo è un sistema centrato ortoscopico, che dà cioè immagini prive di aberrazioni. Di questo sistema, i due punti principali piano per il vertice, ortogonale all’asse, riferite a un asse di distanze coincidente in direzione con l’asse a, ...
Leggi Tutto
Matematico (Nancy 1854 - Parigi 1912), tra i più grandi dell'età a cavallo tra i secc. 19º e 20º; cugino di Raymond. Fu tra i più grandi matematici francesi del sec. XIX. L'attività scientifica veramente [...] sostenne il carattere convenzionale e relativamente arbitrario dei vari sistemidi geometria, anche se ritenne la geometria euclidea la cioè, che definiscono membri particolari di una classe facendo riferimento alla totalità dei membri della classe ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice di parti od organi che non sono uniti fra loro o con altro organo; per es., i filamenti staminali l. (nella sofora e in altre Fabacee), che si contrappongono a quelli uniti o concresciuti, [...] così come, a ben vedere, anche il sistema della prova legale) sembri trovare un limite applicativo di fronte ai fatti notori, che non possono che consiste nel permettere al soggetto in analisi diriferire all’analista parole, immagini e pensieri che ...
Leggi Tutto
Puglisi, Giovanni. - Filosofo, docente e banchiere italiano (n. Caltanissetta 1945). Personalità poliedrica, ha organizzato la sua formazione e la sua vita professionale tra ricerca, insegnamento e governo [...] di attrazione scientifica e formativa di avanguardia, suggestiva enclave urbanistica e riferimentodi qualità nel recupero della periferia degradata di e dal 2011 è vice presidente di Banca Sistema, banca di respiro europeo quotata in Borsa.
...
Leggi Tutto
Educatore (Becchi, fraz. di Castelnuovo d'Asti, oggi Castelnuovo don Bosco, 1815 - Torino 1888). Ordinato sacerdote (1841), fu il fondatore (1859) della congregazione dei salesiani (originata dall'oratorio [...] l'amorevolezza" (e con riferimento in testi successivi anche ai concetti laici di civiltà, umanità e progresso); del vero e puro amore, di cui la sensibilità non è che una falsa immagine"; come frutto del suo "sistema" intravvede la meta ideale del ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (n. Bochum 1927 - Gottinga 2019). Ha svolto ricerche sui meccanismi di reazione e la cinetica di reazioni molto veloci, e sull'individuazione di composti intermedi molto labili. Particolarmente [...] ) l'evoluzione del sistema verso le nuove condizioni di equilibrio, è stato possibile risalire allo studio dei meccanismi di reazione (con particolare riferimento alle reazioni di protolisi, di dissociazione dell'acqua, di tautomeria cheto-enolica ...
Leggi Tutto
Sociologo e politologo italiano (Firenze 1924 - Roma 2017); prof. univ. dal 1963, ha insegnato scienza della politica a Firenze fino al 1976, anno in cui si è trasferito negli USA, dapprima alla Stanford [...] partitico, società e sistema politico; trattazione sviluppata poi, con specifico riferimento all'Italia, in Teoria dei partiti e caso italiano (1982). Fondatore e direttore (1971-2003) della Rivista italiana di scienza politica, tra le sue altre ...
Leggi Tutto
Marley, Bob (propr. Robert Nesta)
Marta Tedeschini Lalli
Cantante, chitarrista e compositore giamaicano, nato a Rhoden Hall (distretto di Saint Ann) il 6 febbraio 1945 e morto a Miami l'11 maggio 1981. [...] coincise con una viva ripresa del rastafarismo, sistema religioso sincretistico giamaicano, promosso tra gli altri della lunga resistenza alla colonizzazione occidentale. Questo riferimento si mutò nella musica di M. in un richiamo più universale e ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] disistemazione che consente di descrivere determinati rapporti, ma non può essere assunta come fotografica riproduzione di una realtà.
Così pure, se la rappresentazione topica è, fino a un certo punto, facilmente utilizzabile quando è riferita ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...