BENSA, Paolo Emilio
Piero Craveri
Nacque a Genova, da Maurizio, il 27 marzo 1858.
Il padre, nato a Porto Maurizio il 22 sett. 1813, laureatosi in legge a Genova nel 1839, aveva proseguito gli studi [...] 'adozione della legislazione napoleonica come base del proprio sistema norinativos si orientava così verso nuovi orizzonti e rigorosamente normativa del diritto. Sono tuttora importanti punti diriferimento storici e metodologici le "note" su "l' ...
Leggi Tutto
FANO, Gino
Francesco Lerda
Nacque a Padova il 5 genn. 1871 (coetaneo, anche nel giorno, con Federigo Enriques), da Ugo e da Angelica Fano.
Il padre, volontario garibaldino, lo iscrisse al collegio militare [...] lavori studiò la forma cubica nello spazio S4 con sostanziali considerazioni proiettive, in riferimento alle superfici contenute in essa, al sistemadi rette sulla forma, agli spazi pluritangenti (cfr. Sulle superficie algebriche contenute in una ...
Leggi Tutto
Elisabetta I
Regina d’Inghilterra (Greenwich 1533-Richmond 1603). Figlia di Enrico VIII e di Anna Bolena, fu dichiarata illegittima dopo l’esecuzione della madre, accusata di adulterio (1536). Educata [...] Inghilterra (1567), dove divenne il punto diriferimento dei nemici di E. e il centro di numerosi complotti contro la regina. Le rivolte . La nomina di sir Francis Walsingham a primo segretario instaurò un sistema poliziesco di spionaggio, con ...
Leggi Tutto
Walter Siti
Bellanger: il giovane Balzac dell’era digitale
Un romanzo che sembra un saggio o un resoconto giornalistico. E invece ha un modello ottocentesco in Balzac, con l’ampiezza degli orizzonti [...] punti diriferimento letterari. Michel Houellebecq è autore, tra le altre opere, di alcuni romanzi disistemidi comunicazione telematica al mondo prima dell’avvento di Internet. Si trattava di un servizio di videotex, sistemadi comunicazione di ...
Leggi Tutto
Stefano Carrer
Haruhiko Kuroda
Un eretico alla Banca del Giappone
Voluto dal premier Shinzo Abe per il rilancio dell’economia nazionale, il nuovo governatore della Banca nipponica ha imposto una terapia-shock [...] espansiva che prevede un’ingente immissione di liquidità nel sistema finanziario al fine di spronare l’economia. Le sue uncollateralized overnight call rate (ossia i tassi di interesse diriferimento) ma la base monetaria;
il raddoppio ...
Leggi Tutto
Solanas, Fernando Ezequiel (detto Pino)
Lorenzo Quaglietti
Regista cinematografico argentino, nato a Olivos (Buenos Aires) il 16 febbraio 1936. Tra i protagonisti del cinema argentino, è stato una figura [...] diriferimento del cosiddetto 'terzo cinema'. La sua filmografia sembra rispondere, sia pure in forme diverse, a un'esigenza politica di fondo, quella di riflettere e agire sulla storia del proprio Paese. Dopo aver elaborato una forma originale di ...
Leggi Tutto
BOAGA, Giovanni
Enzo Pozzato
Nato a Trieste il 28 marzo 1902 da Ernesto e da Antonia Salvaz, all'inizio del primo conflitto mondiale dovette lasciare la città natale, non avendo voluto il padre rinunziare [...] Sugli scostamenti fra uno sferoide di rotazione e l'elissoide diriferimento e sulla relazione fra le di Gauss, con due fusi meridiani di 6 gradi di ampiezza. Il nuovo sistema, consentendo l'adozione delle coordinate piane cartesiane in luogo di ...
Leggi Tutto
BELLAVITIS, Giusto
Nicola Virgopia
Nacque il 22 nov. 1803 a Bassano (Vicenza) dal conte Ernesto e da Giovanna Navarini.Ricevette la prima istruzione dal padre, funzionario nel municipio di Bassano, [...] ; la teoria delle curve, sbarazzata da ogni particolare sistemadi coordinate, conduce a formule più semplici e più generali, mentre le affinità delle curve vengono espresse senza riferimento ad elementi arbitrari; la teoria degli immaginari appare ...
Leggi Tutto
Barthes, Roland
Daniele Dottorini
Filosofo e semiologo francese, nato a Cherbourg (Manche) il 12 novembre 1915 e morto a Parigi il 26 marzo 1980. Figura fondamentale nel panorama culturale francese [...] linguaggio e la significazione sono state un costante punto diriferimento non solo per la semiologia, ma anche per -1990, Milano 1993, pp. 227-30 e passim.
G. Marrone, Il sistemadi Barthes, Genova 1994, pp. 154-61.
S. Toffetti, In lotta col demone ...
Leggi Tutto
Spirito, Ugo
Filosofo (Arezzo 1896-Roma 1979). Allievo di G. Gentile, prese poi le distanze dall’attualismo del suo maestro, approdando infine al «problematicismo». Studioso di problemi giuridici e di [...] economia corporativa, negli anni Trenta fu uno dei punti diriferimentodi un’ala sinistra del fascismo, volta ad accentuare il ruolo dello Stato nell’economia nell’ambito del sistema corporativo. Nel secondo dopoguerra si dedicò quasi esclusivamente ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...