MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] M.), fu l'autore del sistemadi edifici posti a sud dell'intervento, nel lotto adiacente alla zona dei servizi di quartiere - scuola e mercato - che comprende una casa a torre di sette piani e una serie di case in linea di tre o cinque piani che ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Concezio
Alessandra Capanna
PETRUCCI, Concezio. – Nacque a San Paolo di Civitate (Foggia) il 23 settembre 1902, figlio di Mariantonia Petrucci. Dopo aver frequentato le scuole nel collegio [...] da Gustavo Giovannoni, che di Petrucci fu una delle principali figure diriferimento.
Fin da studente si riordino dell’assetto didattico nel sistema universitario conseguente alla riforma Gentile (1923), l’istituzione di una nuova materia: edilizia ...
Leggi Tutto
ENCAUSTO
M. Cagiano de Azevedo
Sistemadi pittura con i colori mescolati alla cera e che quindi per essere usati devono venir liquefatti dal calore (v. enkaustès).
La letteratura sull'e. nell'antichità [...] si cominciarono a dipingere le navi da guerra. Questo fu il terzo sistema, per cui si discioglie la cera al fuoco e si sparge col La chiave del piccolo enigma si trova forse nel riferimento all'uso di dipingere le navi. In esse infatti la pittura ...
Leggi Tutto
GAULLI, Alessandro
Tommaso Manfredi
Figlio del celebre pittore Giovanni Battista (Baciccia) e di Caterina Murani, nacque a Roma intorno al 1666 (Canestro Chiovenda, 1969 e 1972) secondo quanto si desume [...] XI, questo progetto, caratterizzato da un sistemadi rampe rettilinee affine ad alcune magniloquenti ipotesi disistemazione cinquecentesche, sembra piuttosto un'esercitazione estemporanea priva di intenti attuativi e mirata soprattutto a una ...
Leggi Tutto
CHALONS-SUR-MARNE
J.P. Ravaux
CHÂLONS-SUR-MARNE (lat. Durocatelaunos; fino al sec. 18° Châlons-en-Champagne)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne); deriva il suo nome da quello del popolo [...] la città: la concorrenza di altri centri produttivi, la struttura commerciale, la rigidità del sistema economico, la guerra dei istoriati; questo complesso di notevole qualità rappresenta un punto diriferimento essenziale nella formazione della ...
Leggi Tutto
Vedi LUCUS FERONIAE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCUS FERONIAE (v. vol. iv, p. 725-726)
M. Torelli
Gli scavi, iniziati nel 1952, proseguono tuttora e vanno sempre meglio rivelando la struttura urbanistica [...] da un'epigrafe con riferimento ai castella aquarum e da un sistemadi dighe con relativi condotti lungo il vicino Fosso Gramiccia) e di muro di tèmenos del santuario. Il lucus di Feronia si estendeva dunque alle spalle di questo muraglione ed era ...
Leggi Tutto
IACOPO (Giacomo) da Campione
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto, figlio di Zambonino da Campione, attivo a Milano negli ultimi due decenni del XIV secolo.
Il [...] riferimento nel corso del testo, se non altrimenti specificato): si tratta di un elenco di artisti del 1387 nel quale egli compare con la qualifica di navatelle e della navata, con il caratteristico sistemadi archi rampanti e contrafforti, e alcune ...
Leggi Tutto
IDOLO
M. Camille
Durante il Medioevo l'i. costituì uno dei più rilevanti segni visivi dell'arte, che permise sia di definire il corretto ruolo rivestito dalle immagini consentite nell'ambito della Chiesa [...] conto del fatto che, sebbene questa immagine faccia riferimento all'evangelizzazione della Germania, avvenuta molto tempo guerre sante, la rappresentazione di eretici e musulmani come idolatri divenne consueto sistemadi propaganda. I saraceni in ...
Leggi Tutto
TAÜLL
M. Guardia Pons
Piccolo centro della Spagna, situato nella valle pirenaica di Boí, in Catalogna.La zona si trovava, a partire dalla seconda metà del sec. 11°, sotto il controllo dei signori di [...] 10°, mentre dalle differenze dei paramenti e dal sistemadi connessione si deduce chiaramente che anche la torre non vi è stato finora accordo nell'interpretazione, dato che sembrano riferirsi al tema dell'Epifania (S. Giuseppe e uno scriba che ...
Leggi Tutto
CAMICIA, Clemente (Chimenti)
Ladislao Gerevich
Figlio di Leonardo di Andrea e di un'Antonia, nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1431.
Architetto e legnaiuolo, "stando al servigio del re d'Ungheria, [...] fontane con getti d'acqua e del sistema dell'impianto idraulico. Si ritiene di poter mettere in relazione le opere del huic insano sumptu destinarat, ..." (ibid.). Come punti diriferimento per il soggiorno del C. a Buda sono da considerarsi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...