FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] ufficio aveva comportato anche l'onere di una vasta verifica dello stato di conservazione di chiese e campanili nel Veneto.
In un clima ricco di stimoli e denso di urgenze, ma ancora privo di punti diriferimento, l'attività del F. dovette rivolgersi ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] a contrastare la rendita fondiaria mediante un sistemadi regole chiare che siano espressione della Dalla metà degli anni Cinquanta in poi Piccinato fu l’urbanista italiano diriferimento e furono numerosissimi i piani che portano la sua firma.
Per ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] medico, autore di diverse pubblicazioni scientifiche, che fu il suo punto diriferimento negli anni della , tra gli anni Cinquanta e Sessanta, diversi edifici e la sistemazionedi piazza della Balduina. La collaborazione con la SGI era iniziata circa ...
Leggi Tutto
FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] della sua corrispondenza, il F. e Francesco Maurolico vennero incaricati da Carlo V di provvedere alle fortificazioni della città, considerata la chiave di tutto il sistemadi difesa del Regno. I lavori iniziarono solo nel 1537 per la difficolta ...
Leggi Tutto
CATANEO (Cattaneo), Pietro
Arnaldo Bruschi
È incerta la data di nascita, da porsi presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVI, di quest'artista senese, figlio di Giacomo, il quale, benché attivo [...] anno (ibid., pp. 563-65). Il 24 apr. 1548 era a Orbetello e riferiva alla Signoria sulla "muraglia fatta aTalamone" (Gaye, p. 366, n. CCLVI; Milanesi anche letteralmente, di Francesco di Giorgio del quale ripete il sistemadi diretto proporzionamento ...
Leggi Tutto
Il corpo come oggetto artistico: la Body art
Teresa Macrì
La tematica della corporeità, grazie a un inusuale utilizzo del corpo, è strettamente legata agli avvenimenti storici della fine degli anni [...] nata anagraficamente negli anni Cinquanta, che ha come centro diriferimento la corporeità e assembla la visionarietà propulsiva che va del Leib, che si amplifica attraverso il sistemadi comunicazione globale, che si modifica, infine, attraverso ...
Leggi Tutto
LILIENFELD, Abbazia di
M. Mihályi
(Campililium nei docc. medievali)
Abbazia cistercense anticamente appartenente alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Sankt Pölten, in Austria Inferiore.L'abbazia [...] dell'abbaziale sia nel riferimento all'architettura di corte - per es. alla Capella speciosa di Klosterneuburg, che riprendeva le successivi. L'ingresso principale all'abbazia, con sistemadi contrafforti gotici, appartiene - con il possente portale ...
Leggi Tutto
Vedi ELORO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELORO (v. vol. iii, p. 322)
G. Voza
Le campagne di scavo che P. Orsi condusse ad E. nel 1899 e nel 1927, ebbero come obiettivo principale, nel 1899, la individuazione [...] collina su cui è situata la città, aveva un sistemadi fortificazione che seguiva il ciglio del colle. Si è fortificazione, su un asse N-S, si hanno due punti diriferimento ben precisi che offrono ora, con la immancabile scoperta dell'arteria ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] ) affiancò ai riferimenti raffaelleschi e michelangioleschi le eco della produzione artistica di Charles Garnier. Per da ottenere un open space suscettibile di essere articolato tramite un sistemadi tramezzature leggere.
Nei villini Andreuzzi ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] che proprio in quegli anni venivano assunte come termine diriferimento all'interno dell'ufficio tecnico dell'ICP.
Agli inizi fondamentale era il ruolo del disegno, sia il sistema produttivo romano ancora saldamente imperniato sull'artigianato e ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...