BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] ereditari. Anche lo statuto di Hagen fu confermato nel 1227 con esplicito riferimento a una concessione di diritti civici fatta a divisa in due navate da dieci pilastri e provvista disistemadi riscaldamento. Gli alloggi e la cappella doppia erano ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] un chiaro riferimento alle opere romane di R. Stern e di L. Canina e a quelle inglesi di J. Nash (il Quadrant di Regent Garibaldi. Per lo stesso teatro di S. Cecilia, oltre all'innovativo sistemadi spostamento dei macchinari scenici, progettò e ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] intorno al 1225.
L'artista fece parte del sistemadi botteghe di tradizione ed etnia lombardo-ticinese attive in Toscana sin del Duecento. Meno sicuro l'anno a cui si riferiscono i versi ("Annis millenis currentibus atque ducenis / Christi iam ...
Leggi Tutto
ILE-DE-FRANCE
A. Prache
Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] Università di Parigi contribuì a concentrare nell'I. un gran numero di intellettuali; si può fare riferimento a e molto traforati da aperture del periodo precedente con un nuovo sistemadi copertura a volta in pietra. Per assicurare la stabilità della ...
Leggi Tutto
VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] nuovo sistemadi articolazione e la presenza didi patroni e di personaggi legati alla casata del sovrano sul lato sud.Rimaneggiamenti successivi, aggiunte e spostamenti rendono difficile qualsiasi interpretazione. È stato proposto il riferimento ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] sistemadi tubi in terracotta.
La prima èra bizantina portò un improvviso indietreggiamento al di qua di nuove mura, di con motivi animali (leoni, teste di leoni, falchi). La tradizione letteraria fa riferimento a oggetti favolosi fatti eseguire da ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] di Firenze è evidente, e costituisce il contesto entro cui si giustifica il riferimento all'orafo del disegno di un'Annunciazione che compare sui battenti di , questo particolarissimo sistemadi calchi e stampe si avvicina di fatto alla tecnica ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] INA a Latina, volumi indipendenti, ma collegati con un sistemadi passaggi porticati tra giardini. È un’interpretazione della casa tradizionale che guarda ancora una volta al Rinascimento come riferimento figurativo, con le sue logge chiuse da archi ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] di controspinta che, all'esterno della parete di fondo del triforio, si configurano in un sistemadi archi rampanti, in seguito molto rimaneggiati.La cattedrale di dubbio il principale punto diriferimento tipologico.Rimangono alcune testimonianze ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] età imperiale da Aulo Emilio; sorge su un sistemadi poderose sostruzioni ad arcate prospicienti il mare e costituite già di Philiskos, numerose epigrafi, tra cui una con un elenco di coloni romani stanziati in T., ed un'altra facente riferimento ad ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...