CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] siano riferimenti agli Hohenstaufen ‒ come castello di caccia.
Le forme architettoniche più nobili dell'epoca di che decresce procedendo verso l'alto, l'altezza di circa 20-30 m e il sistemadi costruzione solido, spesso rivestito in opus rusticum. ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] dei cicli illustrativi. Il vecchio sistemadi formule stilistiche legato alla tradizione 'beneventana del Maestro di S. Ladislao operoso nella Napoli durazzesca (Bologna, 1969). All'autore del crocifisso è stato riferitodi recente un breviario ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] . Tali sistemi, denominati Electronic Speckle Pattern Interferometry (ESPI), si basano sulla registrazione, tramite una telecamera, del campo diffuso da un oggetto illuminato con luce coerente interferente con un opportuno fascio diriferimento e ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] abbondanza diriferimenti bibliografici (Narkiss, 1969; Schubert, Schubert, 1983). Narkiss ricorda come lo stile di il calendario perpetuo, generalmente di forma circolare, e in qualche caso costruito come un sistemadi dischi mobili.Lo stile delle ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] gremita diriferimenti simbolici, che si riproduce anche nell'organizzazione e gerarchizzazione degli spazi di relazione include, nelle ville più ricche, fornite di acqua e provviste di un sistemadi smaltimento, spazi destinati a servizi igienici ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] per l'astratta eleganza dei suoi sistemidi articolazione. Il cantiere di Basilea intorno al 1200 manteneva una piastrelle e galleria ad arcatelle continua a essere il modello generale diriferimento ancora fino al 1230-1240 (SS. Apostoli, S. ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] insolito.
Altre statue, che già ebbero la ventura di essere riferite al maestro, oscillano troppo tra "Policleto" e " ellenistica e sta a significare un sistemadi rapporti chiastici, di simmetrie e di corrispondenze che si vengono a creare sui ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] internazionale, che Oltralpe rimase irrefutabile punto diriferimento per la grafica architettonica successiva e che poté porre le basi per le prime, compiute teorizzazioni manualistiche, nel sec. 15°, del sistema architettonico gotico.
Bibl.: A.N ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] II (1194-1994). In questa sede, il riferimento più diretto conduce alle voci curate da C. Bozzoni (Architettura, Regno di Sicilia) e da H. Houben (Castelli, Regno di Sicilia, sistema dei). Da parte nostra, per non incorrere in rassegne ripetitive ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] , architetture, colori, ecc.) formano un sistema strutturato di segni e di valori dal quale esso non può essere o con entrambe le mani -, e diriferirli a un numero limitato di significati, di azioni o di stati d'animo legati a rapporti giuridici ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...