L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] riferibili alla residenza vescovile e alla vita comunitaria del clero urbano in età paleocristiana: a ovest del supposto salutatorium, due sale trapezoidali che misurano insieme 10,85 x 6,5-8 m, dotate anch’esse di un sistemadi riscaldamento ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] In Roma l'assai imperfetto sistemadi intercalare nel febbraio un mese di 22 o 23 giorni venne verità le olimpiadi erano già state usate sporadicamente come punto diriferimento cronologico da Hippys di Regio e Tucidide nel V sec. e da Filisto ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] il più importante punto diriferimento cronologico per la storia delle architetture di epoca tardovisigota. Dopo aver o il bizantino, secondo quanto rivelano i rinvenimenti. Il sistema monetario dei V. non era dunque esclusivamente basato sull'oro ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] , trad. it., pp. 45-95) si deve invece, in un quadro diriferimento cronologico più ampio (dalle origini del codice medievale al libro gotico) e all'interno di un sistema concettuale più propriamente figurativo, una tipizzazione delle i.: fitomorfe e ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] si accentuano e che sistemidi città un tempo equilibrati tendono a disgregarsi.
Questo tipo di analisi si sofferma anche riusciti a costruire nel complesso un nuovo quadro diriferimento del tutto convincente. Nonostante le dimensioni assunte, la ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] il controsoffitto carenato della basilica patriarcale di Aquileia, riferibile agli interventi promossi dal patriarca Marquardo (1365-1381).In area iberica, soprattutto nei secc. 13° e 14°, era diffuso un sistemadi copertura che costituisce quasi un ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] e in Siria nel periodo tardomedievale. Grazie al sistema dei waqf, in base al quale le istituzioni religiose radicalmente dai prototipi sasanidi e si configura come elemento diriferimento per questa tipologia nel mondo islamico medievale. Nell'῾Arab ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] stessi anni, superate le prime difficoltà, W. H. F. Talbot, sulla scia di Daguerre, mette a punto il suo sistemadi fotografia stampata su carta. Da queste due tecniche di produzione meccanica dell'immagine si può dire che nasca la pubblicità: mai ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] di superficie, costruendo un rudimentale sistemadi illuminazione artificiale subacqueo. Mediante contatto elettrico innesca una spirale di polvere di magnesio contenuta in un pallone di vetro ricolmo di azione, perde il riferimento pratico e vale ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] . Gli antichi egizi, nell'ambito dello schema diriferimento a griglia nel quale veniva ordinatamente sistemata la figura da rappresentare, aumentando la distanza e, quindi, il numero di 'caselle' tra la punta di un piede e il calcagno dell'altro ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...