WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] pare ragionevole pensare che il vanto di W. di una superiorità nei confronti degli scultori sia da riferire non certo alla officina che egli è modificato proprio dalla diversa dimensione del rinnovato sistema. Dunque i quattro profeti, pensati come ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] rispettivamente 1,182 volte e 1,041 il piede attico di 0,296 m; la tabella che segue si riferisce al 'piede alessandrino' da 0,308 m. I nomi del sistema attico, arricchito di qualche unità nuova: centenario, oncia, siclo.
Unità di misura romane ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] e visus sono più strettamente pertinenti ai testi cui fanno riferimento: aspectus è impiegato dal traduttore latino (forse il famoso sono ricondotte a quelle apparenti tramite il sistema del punto di fuga e dell'intersezione della piramide visiva ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] sistema meno invasivo, più risolutivo, con effetti più durevoli e privo di controindicazioni, o di quei margini di restauro (1939), che rappresenta oggi un riferimento scientifico, operativo e di scuola di rilevanza mondiale. In tale prospettiva il ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] predecessori, di letterati come Agucchi e di artisti come Domenichino e Poussin in un sistema estetico, di cui forse intendere l'incarico che egli ebbe di formare la collezione di disegni della regina, a cui fa riferimento anche S. Resta in una nota ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] di una rete di canali, peraltro documentata già dal 983, e dall'altra un riferimento puntuale alla chiesa di S. Pietro e al suo monastero (Modena, Arch. di Stato, Fondo di e colonne, secondo un sistema alternato che prevedeva una copertura ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] decorazione dei manoscritti di lusso. La carenza dell'oro, scomparso nel sistema monetario dall' riferisce a un'opera d'a. dorato. Grande importanza ebbero, nell'Alto Medioevo, i grandi servizi di oreficeria del Basso Impero che divennero parte di ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] […], che sta a simboleggiare una caduta culturale, il degrado di un sistema, vuoi di sviluppo, vuoi politico» (E. Baj, Automitobiografia, 1983, del collage. Se nella prima emergono chiari riferimenti al manierismo e alla metafisica, nella seconda ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] , nello stesso commento (cc. 97r, 99r), è fatto riferimento all'atrio di S. Maria e, circostanza non irrilevante, a c. 14v rientrante, andò distrutta quando gli Spagnoli attuarono il nuovo sistema difensivo (iniziato nel 1546, e anch'esso distrutto ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] che per ottenere foraggio sempre fresco con il sistema delle marcite, suddivisero a scacchiera la pianura intorno riferimenti all'agricoltura. In particolare nel Sachsenspiegel, scritto fra il 1221 e il 1224 da Eike di Reppichau (Epperlein, 1975), di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...